LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] opere in bronzo, ottone e gesso di matrice astratto-informale che furono esposte nel 1976 da N. Ponente alla Roma 1952; N. Ponente, G. L., Roma 1955; E. Lavagnino, Storia dell'arte moderna, Torino 1956, s.v.; E. Battisti, G. L., Roma 1962; L.: ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] è raro infatti che gli anni Sessanta - l'età cioè del predominio informale di Mastino [I] e del regime "di Popolo" in Verona - suo culto a Verona, ove F. fu venerato come protettore dell'arte degli orefici.
Fonti e Bibl.: L. Gregorio, Vita morte e ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] cui la L. ricostruisce il proprio percorso di vita e d'arte dal 1933 al 1975, denota inoltre una singolare lucidità e una a quelle del gesto attraversando una breve ma significativa fase informale, durante la quale elaborò opere come i due tondi ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] (Mascherpa, 1975, p. 11) di precorrimenti della pittura informale, in particolare di E. Morlotti. Il gusto plastico che caratterizza edizioni del 1927 e 1929 dell'Esposizione nazionale dell'arte del paesaggio di Bologna; dal premio alla Mostra dell ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] scrisse una prefazione, dove illustrava l'arte del romanziere moderno quale "bricoleur" di Gazzetta di Parma, 30 dic. 1965; W. Pedullà, Il Gazzarra: un romanzo "informale", in Avanti!, 27 genn. 1966; poi in La letteratura del benessere, Napoli 1968, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] è fusione di pittura e scultura: “non ci può essere una pittura o scultura spaziale, ma solo un concetto spaziale dell’arte” afferma in occasione di una sua personale alla Galleria del Naviglio a Milano.
I tagli
Siamo alla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] si tenne presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A partire dalla metà degli anni Cinquanta il F. sottopose l'eleganza delle sue forme aereodinamiche a un trattamento della materia di matrice informale. Ne sono testimonianza, ad esempio ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] selvaggia con uno stile pittorico che preludeva all’«informale» (Uccello grottesco: Mostra antologica…, 1969, tav belli, vivi ed attuali, in La Provincia (Como), 29 dic. 1965; Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), a cura di C.L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] produzione era allora riconducibile all'ambito informale, furono le esperienze che, durante questo il 17 ott. 1997.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, Archivio bio-iconografico, presentazioni di catalogo di G. Marchiori, Disegni ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] dei musicisti, un ruolo – del tutto informale – di consulente musicale del duce.
Non meno 1962, p. 5; R. Rossellini, B. M., ibid., pp. 6 s.; N. Fiorda, Arte beghe e bizze di Toscanini, Roma 1969, pp. 69-71; G. Barigazzi, La Scala racconta, Milano ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....