VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] il movimento sindacale svolgendo, oltre a un’attività informale di consulenza, corsi di formazione presso il Centro , la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte e il 25 giugno 1988 gli fu assegnato (alla memoria) il premio ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli - importante fu infatti anche cui si poteva riconoscere uno degli aspetti dell'informale in Italia.
L'attività editoriale della galleria ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] ’ambito del IX premio Lissone e fu invitato alla II Biennale d’arte di San Paolo del Brasile, dove era già stato presente alla prima l’ambiguo equilibrio astratto-concreto convergendo verso l’informale e conferendo piena autonomia estetica al segno, ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] di Mazzarino a lui indirizzate. In tono informale il cardinale tenne Paolo continuamente informato sullo 1989, pp. 183 s.; L. Russo, Per Marcello Venusti, pittore lombardo, in Bollettino d’arte, s. 4, LXXV (1990), pp. 13 s., 26; P. Michel, Rome et ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] oro degli orafi al premio Fiorino; poi fu a Torino alla galleria d’arte Gissi e a Messina al Circolo della stampa. Nel 1963 presentò le della lezione turneriana, ma anche della pittura informale e monocroma degli anni Cinquanta-Sessanta.
Dai primi ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...]
Nei decenni successivi – mentre si rimarcava la sua centralità nella vicenda dell’Informale in Italia in mostre quali «L’informale in Italia» (Bologna, Galleria d’arte moderna, 1982, e Lucerna, Kunstmuseum, 1987), «Fuori dall’ombra» (Napoli, Castel ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] , che convogliò linee di ricerca improntate a un rinnovamento dell’immaginario figurale, oltre l’informale e l’espressionismo astratto. Persuaso che la vera arte esprima una liberazione totale della ragione, in quell’occasione formulò l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] La forma epistolare, duttile e informale, si rivelò particolarmente adatta alla aspetti epistemologici dell'umanesimo medico, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] a dire i membri più anziani e moderati di quell'informale "direttorio" che, forse più ancora del duca inviato da ; K. Pomian, Collezionisti e collezioni, in Storia di Venezia, Temi, L'arte, Roma 1995, II, p. 753; M. Dal Borgo, I Gradenigo religiosi ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] impresa del decennio fu la costituzione della Casa d’arte italiana, fondata nel marzo 1919 assieme al critico a cura di R. Siligato, Roma 1992; P. dal futurismo all’informale (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 1992 (con bibliografia precedente); ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....