JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] le Metamorfosi del poeta e amico M. Mendes (Milano 1964); successivamente in Arte e poesia (gennaio-febbraio 1969, n. 1, pp. 12-20) uscì , orfismo e un certo surrealismo, talvolta al limite dell'informale - che non a caso si ritrovano alla base anche ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] paesaggi e nature morte. Dal 1928 al 1933 frequentò l’Istituto d’arte e, l’anno seguente, compì gli studi alla Libera scuola di nudo Carlo Argan, che si proponeva il superamento dell’informale. In quell’ambito partecipò a varie collettive e ottenne ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Inoltre, dovette svolgere qualche missione politica informale per conto della Corona francese, se ad indicem; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, ad indicem; F. Melis, Documenti per la storia economica dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] rappresentarono un personale avvicinamento al linguaggio informale. Seguirono le "Riflessioni del tempo Milano 1983, pp. 326-328; E. Di Martino, Il G. che ricordo con nostalgia, in Arte, 1985, n. 148, pp. 50-57, 104; V. G. 1912-1948 (catal., Mesola), ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] quale, comunque, nell’ottobre di quello stesso anno, passò sotto il controllo dell’arte della lana.
In seguito si occupò anche della basilica laurenziana, informale concattedrale cittadina, cui concesse (10 agosto 1338, festa del santo) un’indulgenza ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] di S. Pietro» gli veniva attribuito solo in maniera informale, per esempio in una caricatura del 1740 di Pier ex operariis et manualibus. Il contributo di N. Z. (1664-1750) all’arte di formar macchine e ponti tra XVII e XIX secolo, ibid., pp. 163- ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] .
Sul finire del decennio, in pieno clima informale, l’artista triestino si lanciò alla scoperta dell di etnografia, IV, (2009), 1/2, pp. 107-118; La collezione d’arte della Fondazione CRTrieste, a cura di M. Gardonio, Trieste 2012, pp. 336-339; ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] L. progressivamente disfece l'immagine nella matericità informale, fino ad abbandonare la pittura a olio Roma-Bari 1985, pp. 220-225; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1986, pp. ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] arte italiana", organizzata da Lionello Venturi alla Rome-New York Art Foundation.
La svolta verso l'informale "Cancello", in La Nuova Sardegna, 9 febbr. 1960; F. Masala, Sull'arte di M. M. Il primo demitizzatore del folklore in Sardegna, ibid., 5 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] p. V). Nella produzione artistica, Savioli interpretò l’informale con un approccio debitore della formazione di architetto; perciò struttura compositiva. In concomitanza della Biennale d’arte, Savioli era solito trasferirsi temporaneamente a Venezia, ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....