SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] per l’Italsider di Bagnoli (1964; con Nonis, Giovanni Lo Jacono, F. Medin, Antonio Martinelli) mediò fra arte concreta e informale; l’idea concorsuale per l’ospedale psichiatrico di Bergamo (1970; con Nonis, Perucchini, Latini, Leoncilli) fissò i ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] partecipò alla IV Biennale di San Marino intitolata Oltre l’informale; nel 1964 esordì alla Biennale di Venezia, in apertura una grande mostra di sue opere nelle sale del Padiglione d’arte contemporanea.
Fonti e Bibl.: Pitture e guazzi di M. N ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] si decise di procedere solo a un riconoscimento informale, de facto, del nuovo regime. Era chiaramente F. Freddolini, Francesco Baratta: un nome, due scultori, due secoli, in Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna, XIV (2009), 15, pp. 269-285. ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Il continuo ripetuto impiego degli stessi nomi e la informale ma tenace patronimizzazione dei più comuni fra questi ( contemporanei, qualunque ne sia la loro serietà scientifica (per es. L'Arte fabrile di A. Petrini, ms., 1642: vedi ediz. a cura ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] da aggredire e l’influenza delle coeve ricerche informali lo spinsero allora a liberarsi da ogni fedeltà naturalistica B. Croce, 1966-67), nel 1967 l’istituto di storia dell’arte dell’Università di Pisa diretto da C.L. Ragghianti organizzò una sua ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] paesaggio Autostrada del Sole (Roma, 1962), L’informale in Italia fino al 1957 (1963, Livorno, palazzo del Museo), Aspetti dell’arte italiana contemporanea (1966, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), Omaggio allo Spazialismo (1967, Milano, Villa ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] parte del Seminario biologico Roberto Damiani, una struttura informale sorta nel 1944-45, composta per lo più italiana e della medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. Tecce era capogruppo consiliare del gruppo misto, quando nel 1988 ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Frascà, Achille Pace e Pasquale Santoro, fondò il Gruppo Uno, che prese parte alla IV Biennale d’arte di San Marino Oltre l’Informale (1963), diretta da Giulio Carlo Argan. Ispirandosi al Costruttivismo e al Bauhaus, il Gruppo Uno intese distinguersi ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] 1459 e il 1461, furono attribuiti da alcuni storici dell’arte a Michelozzo Michelozzi, l’architetto preferito da Cosimo de’ Medici, sia da Francesco Sforza, a svolgere in modo informale il ruolo di mediatore con altri potentati, o interpellato per ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] , costruttivi. Diverse opere scultoree e pittoriche di questi anni, seppure «informali», hanno titoli evocativi (Colloquio, 1961-62: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea; Paesaggio remoto, 1963: collezione privata; Composizione ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....