PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] di Milano e di Bruges, rappresentarono uno strumento informale di centralizzazione economica e politico-diplomatico-militare di adibite al trasporto di merci, materiali preziosi e opere d’arte, una delle quali fu catturata dai corsari di Danzica, ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] un disfacimento della forma spinto al limite dell’informale: un sorprendente scatto creativo finale, che segnala M. Picone Petrusa, Napoli 1999, passim; P. de Ciuceis, C. S., in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] , 1956, Torino, Galleria civica d’arte moderna). Nel corso degli anni Cinquanta, tuttavia, abbandonò il rigido formalismo astratto-geometrico a favore di una stesura pittorica affine agli esiti dell’informale, con deflagrazioni di colore e segni ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] che andò volgendosi verso le poetiche dell’Informale.
Nei dipinti degli anni Cinquanta (Composizione, una vita (catal., Como), a cura di A. Cristofaro, Milano 2000; Movimento Arte Concreta 1948-1952 (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] .
Ancora pienamente ascrivibili al linguaggio informale sono nondimeno le opere che Novelli realizzò in quegli stessi anni, come Muro tragicomico e Merde sur ma merde (Torino, Galleria d’arte moderna) del 1957, Che non si adopera mai e Alzabestemmia ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] S. (catal.), Viareggio 1958; C.L. Ragghianti, Mostre di arte contemporanea, in SeleArte, XIII (1965), 76, pp. 36 s.; C. Falciani, Artisti del nostro Novecento: S. S., gli anni dell’informale, Firenze 1997; Intervista a Scatizzi, in S. S. (catal.), a ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Nevelson - Dipinti di Twombly» (1962) registrò in tempo reale l’evolversi della ricerca oltre l’informale. Seguirono la rassegna «Arte nuova» a Palazzo Graneri (Torino, 1959) dedicata alla produzione artistica statunitense del dopoguerra, le mostre ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] (catal.), a cura di M. Bandini, Torino 1974 (con bibl. e scritti inediti del G.); R. Barilli, Dall'informale caldo all'informale freddo, in L'arte moderna. Al di là della pittura…, Milano 1975, pp. 9-15; M. Bandini, L'estetico il politico. Da Cobra ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] negozio dov’egli commerciava. Nonostante questa educazione informale, lontana dalla consueta prassi delle scholae cantorum . Gaspari, Ricerche, documenti e memorie risguardanti la storia dell’arte musicale in Bologna, Bologna 1867 (rist. in Musica e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] Gadaleta, 1996, p. 36).
Nel 1954 partecipò alla III Biennale di arte sacra a Novara. Nel 1955 realizzò Finestra sul Garda (Milano, galleria migliori, confrontabile con gli esiti della pittura dell’Informale di quegli anni.
Nel 1955-56 alcuni cartoni ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....