Struttura, costituita da elementi di legno, metallo o pietra collegati tra loro, atta a recingere giardini, ville, monumenti o separare spazi interni di palazzi (cortili, androni) o di luoghi sacri (cappelle, [...] esuberanti c. barocche in bronzo, ferro e ottone (cappella del Tesoro del duomo di Napoli). Si devono infine ricordare le raffinate c. disegnate dall’art nouveau o quelle espressione dell’arteinformale o materica di Mirko (Fosse Ardeatine a Roma). ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Boulogne-sur-Mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012). Cominciò a dipingere nel 1942, dopo aver studiato filosofia e diritto, e le sue prime opere astratte risalgono al 1944. Nel 1947, stabilitosi [...] a Parigi, fondò con C. Bryen il movimento Non-figuration psychique. Tra i più significativi rappresentanti dell'arteinformale gestuale, M. ha affiancato alla sua attività di pittore quella di teorico con diversi scritti: Analogie de la non ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1888 - Châtenay-Malabry, Seine, 1964). Studiò a Londra alla Royal Academy e poi alla Slade School. È stato uno dei massimi esponenti dell'arteinformale, di cui dette anticipazioni, [...] di Dante. Dopo molti insuccessi, che lo indussero di tanto in tanto ad allontanarsi per diversi anni dalla sua arte o a ripiegare sulla pittura figurativa (mostra alla gall. Poyet, Parigi, 1942), ottenne negli ultimi anni grandi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte [...] informale, sia il convenzionalismo legato alla tradizione del museo, il gruppo Z. propose una nuova sensibilità e intensità di emozioni, ricercando un’armonia tra natura e tecnologia in opere caratterizzate da luce, movimento e grandi dimensioni ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, [...] Vedova e altri, fece parte del gruppo degli Otto pittori italiani. Dal 1953 M. orientò la sua pittura verso l'arteinformale, dando esplicito significato polemico al suo linguaggio, in opere in cui l'esaltazione della materia non fu mai disgiunta da ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Termoli 1923 - Roma 2021). Impegnato nella sperimentazione dell'arteinformale, dal 1962 al 1964 fece parte del Gruppo Uno; successivamente si è rivolto al recupero della materia. Dopo [...] essere stato invitato alla Biennale di Venezia (1980-82) e alla Quadriennale di Roma, nel 1989 ha esposto a Mosca e Leningrado nell'ambito della mostra Orientamenti dell'arte italiana: 1947-1989. ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1926 - ivi 1981). Ha studiato all'Accademia di Brera volgendosi verso l'arteinformale. Dopo essere stato a Buenos Aires (1961-67), si è imposto in Italia come uno dei più interessanti [...] artisti concettuali, impegnato nella ricerca di un linguaggio interdisciplinare che fa uso di strutture linguistiche, matematiche, informatiche ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] con Jaguer, organizzò la «Rassegna internazionale delle forme libere», una delle più significative esposizioni europee di arteinformale. Nel primo quaderno de Il gesto, allora presentato, si pubblicarono molte delle opere esposte e testi di ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] l’occasione realizzò alcune opere provocatorie, quale atto di contestazione radicale del sistema dell’arte e della cultura: Arte formale e Arteinformale erano due grossi rotoli di carta igienica dipinta che i visitatori potevano strappare a proprio ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] e, insieme con F. Assetto, nel 1958, alla galleria Stadler. Da questo momento il G. fu inserito da Tapié nelle grandi rassegne di confronto dell'arteinformale in Europa, Stati Uniti e Giappone: "The international art of a new era" a Osaka (1958 ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....