• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Arti visive [88]
Archeologia [79]
Storia [48]
Geografia [39]
Musica [40]
Africa [32]
Letteratura [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Cinema [24]

ASPARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPARE (Flavius Ardabur Aspar) C. Bertelli Console per l'Occidente del 434. Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] ) di riconoscervi la personificazione di una città africana, probabilmente della stessa Cartagine, la città che . 2588; II, p. 30, tav. 132; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, p. 331; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia ... Leggi Tutto

Matisse, Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Matisse, Henri Michela Santoro Esprimere con il colore l’energia della vita Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo [...] di arte che non si accontenta della riproduzione fedele della realtà. Le sue forme sintetiche e libere e i suoi colori squillanti hanno tessuti, dai tappeti e dall’abbagliante luce africana. Dopo queste esperienze Matisse dipingerà spesso odalische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – IMPRESSIONISMO – GUSTAVE MOREAU – PAUL CÉZANNE – LITOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matisse, Henri (3)
Mostra Tutti

DURANTI, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duranti, Doris Italo Moscati Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] di Augusto Genina e soprattutto Vivere! di Guido Brignone, entrambi del 1936, si affermò in quella di una ragazza africana con Sentinelle di bronzo (1937) di Romolo Marcellini, guadagnandosi definitivamente la fama di attrice incisiva e di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GOFFREDO ALESSANDRINI – REPUBBLICA DOMINICANA – ALESSANDRO BLASETTI – ALFREDO GIANNETTI

LIBYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBYA (Λιβύν, Libya) L. Guerrini Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] notare l'assoluta mancanza di tratti particolari, il che contrasta con le altre poche rappresentazioni che possediamo della regione africana: in esse la figura di L. appare molto caratterizzata, specie nella testa. Con lunghi "boccoli libici" e con ... Leggi Tutto

afropolitan

NEOLOGISMI (2018)

afropolitan s. m. e f. e agg. inv. Chi o che esprime i valori dell’eredità culturale africana in chiave cosmopolita. • Sembra l’immagine di New York, quella che vive nel suo primo romanzo, «Open City», [...] genitori nigeriani, e metà a Lagos ‒ fotografo, storico dell’arte, scrittore, è la sintesi perfetta del multiculturalismo (artistico). ( p. 4). - Espressione inglese composta dagli agg. african ‘africano’ e cosmopolitan ‘cosmopolita’. Il termine è ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – STATI UNITI – TEJU COLE – NEW YORK – LONDRA

Turco, Angelo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turco, Angelo Turco, Angelo. – Geografo (n. Guardia Sanframondi, Benevento 1946). Ha insegnato all'università e al Politecnico di Milano, all'università dell'Aquila e di nuovo a Milano allo IULM; è [...] suo itinerario intellettuale in continuo confronto con la realtà africana, studiandone il territorio come bene culturale e struttura sentimenti che l’umanità ha da sempre espresso nell’arte, nella scienza e nella religione. Tra le sue ... Leggi Tutto

Ukala, Sam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ukala, Sam Ukala, Sam. – Drammaturgo, poeta, scrittore, direttore teatrale, produttore cinematografico nigeriano (n. 1948). Presidente dell’ANA (Association of nigerian authors), insegna drammaturgia [...] e arte teatrale in varie università. È sostenitore del folkism, un principio estetico a cui ispirarsi per le opere letterarie e teatrali al fine di mantenere viva la cultura e la storia africana e per rendere empaticamente partecipe il pubblico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
cubismo
cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali