SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] usi, abitudini, bisogni e riti. A partire da quest’anno realizzò i primi lavori astratti intitolati Plastici o Costruzioni, esposti alla mostra «Arteastratta e concreta», organizzata dal gruppo l’Altana presso il Palazzo Reale di Milano, e al ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] le sue posizioni, si trovò a polemizzare con L. Venturi, paladino dell'arteastratta, il quale comunque lo invitò a iscriversi all'Associazione internazionale dei critici d'arte (AICA) da lui presieduta.
Nel 1954 iniziò l'insegnamento di storia dell ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] or oltre che con gli altri aderenti al gruppo Forma. Grazie ai rapporti allacciati con questi artisti, fu invitato a partecipare alla mostra Arteastratta e concreta in Italia, organizzata dall’Âge d’or e dall’Art club, presso la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] e disagio il contrasto che animò la comunità artistica italiana, schierata su opposti fronti a sostegno delle ragioni dell'arteastratta e di quelle del realismo figurativo; proponendo una sintesi tra le due posizioni, scrisse Sulla via del realismo ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Meloni dalla galleria Apollinaire di Guido Le Noci a Milano. Tra il 1957 e il 1958 la preferenza per l’arteastratta si accompagnò ad acquisti nell’ambito di scuole pittoriche internazionali: l’amico e critico Pierre Restany gli suggerì l’astrazione ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] 1995, pp. 78, 82 s., 168 s., 180 s.; F. Deboni, Murano ’900. Vetri e vetrai, Milano 1996, p. 76; Spazialismo. Arteastratta, Venezia 1950-1960 (catal., Vicenza), a cura di L.M. Barbero, Venezia 1996, passim; E. Crispolti, Il cosmo in una tela, in L ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] nel dicembre 1948 presso la galleria Giosi di Roma, nella quale si riuniva una compagine di artisti che si opponevano all’arteastratta. In occasione della mostra, che suscitò un’aspra polemica, conclusasi con una sfida a duello fra Guzzi e gli ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] fornì al pubblico un compendio delle sue più recenti tesi e argomentazioni rivolte contro i fautori e i sostenitori dell’arteastratta.
Nel 1979 la prima rete RAI gli affidò la conduzione del programma televisivo L’O di Giotto, in dodici puntate ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] nella Galleria Chiurazzi di Roma, fece parte del novero di artisti presenti ad Arteastratta e concreta in Italia – 1951, organizzata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Grazie a una borsa di studio Fullbright, nel settembre 1951 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] Pesci e ventaglio del 1955 (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) - il G. ritrovò le , L. Venturi a Torino: Gualino e i "Sei", in Da Cézanne all'arteastratta. Omaggio a Lionello Venturi (catal., Verona), a cura di G. Cortenova - ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....