Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1960), trova sfumature e accenti nuovi nella lirica più astratta e metafisica, che si apre alla riflessione e a toni meditativi water, 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] per immagini) di atti solitamente ascritti a un'astratta dinamica concettuale, come, in primo luogo, l' della vita del mondo e della vita della storia". La poesia e l'arte finiscono così per apparire come il risultato di operazioni "di una vita ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] sé, ma per la sua azione in noi.
Tradurre la dottrina in arte di governo e d'incivilimento fu la ragione vera e ultima dell'attività nazionale, la cui realizzazione non era solo opera astratta di scienza e di tecnica costituzionale e amministrativa, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] legislatrice che pone le leggi non è che la forma astratta dell'attività giuridica; essa è volizione di una classe di e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala di Firenze (1301) e gli statuti dei mercanti nonché ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i teorici dell'architettura. Tutto il Rinascimento è pervaso dall'idea di teorizzare, di dare norme fisse, regole astratte sia nell'arte, sia nella vita del pensiero, sia nella vita pratica. L'urbanista del Rinascimento ragiona sia sulla pianta della ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più candido e semplice, lo seguiva da gran tempo come maestro d'arte e di pensiero. Gli aveva tempo addietro indirizzato un carme per averne cui è assetato. Contrapposte, in forma tipica e astratta, le giornate dell'ozioso e dell'affaccendato, il ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , scambî letterarî e spirituali tra differenti classi sociali, arte individuale e poesia popolare, continuità latina e innovazioni romanze, ecc.), una folla di epigoni le intendeva astrattamente o per difetto di preparazione o per pigrizia mentale ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] konsten att lesa och skriva (1985; trad. it., L'arte di leggere e scrivere, 1987), ove ricordi ed esperienze di forte presenza della natura, la loro apparenza immediata risulta astratta. La tradizione figurativa e narrativa, tuttavia, è ancora forte ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] corp. des métiers, 2ª ed., Parigi 1920; R. Ciasca, L'arte d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze , a soggetti e a rapporti individuati, in via astratta, dalle categorie cui sono pertinenti.
I contratti collettivi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] la mediazione di M. Foucault.
Relativamente alla fenomenologia dell'arte, la p. è prefigurazione di un processo formativo e della memoria magnetica. È quindi un'entità puramente astratta, come il modello presente nella mente del progettista ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....