Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] grande respiro decorativo, già orientato verso una concezione accademica dell’arte. Da lui infatti, e dai numerosi allievi, molti di Richelieu. Bagnate da una luce fredda, quasi astratta, le sue composizioni, affollate ma ordinatissime, trovano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] vicende narrate, traspare limpida la persuasione di Bruno: l’arte umana introduce un principio di ragione nel flusso della la dottrina del moto terrestre annienta infatti l’astratta distinzione tracciata da Aristotele per separare la sostanza ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] 1995, p. 29; A. S. (catal., Prato), a cura di A. Soldaini, Milano 1995; Art Club 1945-1964. La linea astratta (catal., 1998-1999, galleria d’arte Niccoli), a cura di G. Conte - G. Simongini, Parma 1998, pp. 194-195, 230; F. D’Amico - L. Sansone, A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] e continuità, si va dall’utopico progetto di opera d’arte totale (Wagner) all’odierno teatro virtuale, passando, fra straniante tra immagine video e presenza attoriale. In Camera astratta un’architettura geometrica mobile attraversa il palco in varie ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] [1896], pp. 801-806), ove un tema di ardua e astratta teoria pandettistica, quello dei diritti senza soggetto, mette per converso in di pandette ne prevedevano un corso separato). Un'arte logica sembra modellare le linee degli istituti. Senza ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] stilistica elegante, con esiti di rarefatta e astratta linearità, che ben presto sarebbero diventati il 2005, pp. 19-57; C. Toti, Carte di famiglia: i Michahelles e l’arte come filtro del mondo, ibid., pp. 59-71; T. futurista irregolare (catal., ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] l’accordo del colore a un’autonomia quasi astratta, suggerita dai titoli musicali quali Scherzo o Composizione . Catalogo, Firenze 1922, pp. 220-222; U. Nebbia, La quattordicesima Esposizione d’arte a Venezia, Bergamo 1924, p. 42; G. T., a cura di F. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] della scala, presenta un arco a triplice ghiera con decorazione astratta a beakheads e rilievi con minuti motivi a intreccio e vegetali Castle Mus. ospita importanti collezioni di oggetti d'arte medievale provenienti dalla città e dalla contea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] una “grammatica generale” nascosta, più profonda o più astratta la cui identità è data dalla funzione che vi i suoni
Grammatica e logica di Port-Royal
La Grammatica è l’Arte di parlare. Parlare è esplicare i propri pensieri tramite segni che gli ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] pittore, fanatico del suo lavoro, che "come persona astratta ch'egli era e fuor di squadra dall'altre, in Bologna, Milano 1960; A. Ghidiglia Quintavalle, Una ignorata paletta dell'A., in Arte antica e moderna, n. 10 (1960), pp. 163 s.; C. Volipe, ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....