HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] aquila o persino il volto umano. L'ornamentazione non è astratta nel senso stretto del termine, in quanto il repertorio Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 53-63 ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] della rethorica docens (postumo uscì un suo trattato sull’Arte di predicar bene, Napoli 1835).
Prima della sua non riducibile in alcun modo alla visione unidimensionale di un’astratta spiritualità, come invece vorrebbero i suoi biografi più antichi. ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] un nuovo repertorio di motivi; la decorazione geometrica astratta eseguita a incisione venne sostituita da un repertorio di 1942; id., Vývin výtvarného umenia na Slovensku [Lo sviluppo dell'arte figurativa in S.], Bratislava 1948; E. Saból, Z dejín ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] " sottolineano come la grammatica risulti talvolta inutilmente astratta e poco vicina alla concreta realtà dei parlanti relative a una disciplina, a un'attività o a un'arte. Troviamo infatti espressioni come la grammatica della scultura, della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] troppe figure affollano la Fiera che risulta un’opera astratta e moralistica.
Lacrime femminili
La variante seria del teatro cambiamento: affievolita l’invenzione comica delle maschere dell’arte, il teatro vuole educare la moralità del pubblico ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] tiranno di Roma, che sulla personificazione d'un'astratta idea di crudeltà ("Il mio Nerone... è ., in Rass. naz., XIV(1883), pp. 205-280; F. De Sanctis, Il darwinismo nell'arte, Napoli 1883, pp. 163-167, rist. in Scritti vari, ined. o rari, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] e un primo tentativo di dar voce in maniera meno astratta a protagonisti popolari.
Realismo e naturalismo
Fondamentale, però, e di deus ex machina a favore di un’“opera d’arte [...] che sembrerà essersi fatta, aver maturato ed esser sorta spontanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] dei primi preraffaelliti o dagli intenti sociali e politici di Madox Brown e Morris. Astratta da qualsiasi realtà e da qualsiasi intenzione didascalica, la sua arte è l’equivalente visivo delle squisite alchimie verbali di Walter Pater, di Charles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] mutata di sito, il tutto si distrugga. E se ciò fosse vero, l’arte del comporre il poema sarebbe simile alla ragion dell’universo, la qual è composta prescrive non è una regola estrinseca e astratta, quanto piuttosto un principio interno che ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] epistemologici e tecnici della statistica. Questa (scienza formale astratta come la matematica e la logica, ma distInta da le sue ricerche anche ai campi della letteratura e dell'arte, compiendo tra i primi, negli anni Quaranta, studi statistici ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....