MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle Marche, in Il Messaggero (Roma), 23 sett. 1941; Arteastratta e concreta in Italia (catal.), Roma 1951, p. 54; Arteastratta e concreta in Italia, in Spazio, II (1951), 4, pp. 45, 50 s., 54; E ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] Schneider, situata nel cuore di Roma (al n. 10 della rampa Mignanelli presso piazza di Spagna) e specializzata in arteastratta e informale (l’artista collaborò assiduamente con la galleria Schneider fino al 1965). Sempre in quell’anno partecipò alla ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] alla VI Quadriennale romana nel dicembre 1951 (catal., p. 42, nn. 13-15). Tra alterne vicende la sua adesione all'arteastratta si precisò l'anno successivo con la sottoscrizione, insieme con L. Fontana, G. Capogrossi, R. Crippa, E. Vedova, A. Burri ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] galleria Il Pincio di Roma e prese parte con tre opere, tra cui L’albero del linciaggio (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), alla mostra Arteastratta e concreta in Italia 1951, organizzata da Âge d’or – Art Club presso la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] delle molte rassegne straniere cui prese parte nel corso della sua vita, e alla mostra "Arteastratta italiana e francese", che si tenne presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A partire dalla metà degli anni Cinquanta il F. sottopose l ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] (1977).
Il M. morì a Milano il 3 luglio 1978.
Fonti e Bibl.: V. Guzzi, L’arteastratta in una mostra nazionale, in Il Tempo, 1° apr. 1948; R. De Grada, Cronache d’arte, in L’Unità, 2 febbr. 1949; Mostra di fantasie colorate di G. M. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] storicamente anacronistiche, attaccando il concetto di avanguardia, ritenuto cerebrale e poeticamente insignificante, così come l'arteastratta.
Nel 1957 partecipò alla I Biennale nazionale di Nuoro; ma, in contrasto con la commissione giudicante ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] A. Soffici, G. De Chirico, M. Sironi, O. Rosai. Grande conoscitore d'arte, amante soprattutto dell'arte figurativa, intomo agli anni '50 aprì tuttavia la sua galleria anche ad opere d'arteastratta di G. Dorazio, A. Perilli, G. Turcato, C. Accardi, T ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dell'uomo e della società, nelle sue più svariate forme, a scopo d'arte. Non che nel Medioevo l'indagine della personalità e della vita umana fosse ignorata; ma essa o era astratta e generica, come negli scritti a fine religioso e morale, o tra ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] virtù e dei lumi e che la grazia, l'immaginazione dirigano l'arte a quel fine e spargano i fiori sul sentiero che guida l'uomo lo Schlegel che i personaggi sono astrazioni, poiché non già astratte sono le tragedie e i personaggi bensì «un eccesso di ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....