Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] . Nel 1946 si è trasferito a Milano, dove, assieme a B. Munari, ha organizzato la prima mostra internazionale di arteastratta. Come architetto ha esordito, in studio con il padre Ettore (1882-1953), con la progettazione del villaggio operaio di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] personale di Consagra. Dopo un incontro con Ettore Sottsass jr, nacque l’idea di organizzare una grande esposizione d’arteastratta; partì con Turcato per Milano e Venezia in cerca di adesioni; incontrò, tra gli altri, Bruno Munari, Gillo Dorfles ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] 60 dipinti. Sempre nell'ambito dell'esperienza dadaista nel 1920 a Roma, per la Collection Dada pubblicò l'opuscolo Arteastratta, in cui l'E. individua e pone in evidenza con grande chiarezza l'elemento volontaristico e l'ispirazione attualistica ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] , 1948; collezione privata) fu esposta al Salon des réalités nouvelles di Parigi che, dal 1946, promuoveva l’arteastratto-concreta nella capitale francese. La tela fu apprezzata dal critico Christian Zervos che, in seguito, visitò lo studio ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] il problema dei rapporto tra l'arte figurativa e l'arteastratta.
Identificate come espressione di due modi diametralmente opposti di rapportarsi alla realtà, arte figurativa e arteastratta permettono di individuare particolari ambienti sociali ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] 1957, v. Indice; G. Marchiori,Vicenda di B., in Studi in onore di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 305-308; A. Cavellini,Arteastratta, Milano 1958, v. Indice; L. Venturi,Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 44-56; C. Brandi,Ricordo di B., in IlPunto ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] .
Personalità ricca di vivacità intellettuale il C. riversò i suoi interessi anche verso altri campi culturali, in particolare verso l'arteastratta di cui fu un profondo conoscitore.
Il C. mori a Milano il 31 luglio 1984.
Fonti e Bibl.: Per gli ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] insieme con altre, l'opera Dall'astrazione all'organicità (Roma 1958), ove si sottolinea la priorità storica dell'arteastratta nell'evoluzione artistica umana.
Nel 1954 il B. fondò la rivista Quaternaria. Storia naturale e culturale del quaternario ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] M. Corgnati - G.L. Mellini - F. Poli, Torino 1990, pp. 159 s.; A. Morucci, ibid., n. 73 p. 147; P. Sega Serra Zanetti, Arteastratta e informale in Italia (1946-1963), Bologna 1995, p. 186; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhunderts, II, p. 236. ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] nel 1967. Mentre gli artisti a lui contemporanei sviluppano l'arteastratta e informale ben lontana dalle forme e figure del mondo reale e poco incline al cambiamento, anche la sua arte si mostra ripetitiva. Infatti pochi soggetti accompagnano tutta ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....