Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] da operazioni passive (acquisti) effettuate nell’esercizio dell’impresa, arte o professione (art. 19). La norma prevede, quindi, non è un concetto cristallizzato in una formula astratta, ma spetta alle amministrazioni finanziarie e ai giudici ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] il quale rimane un costante modello tipologico; un’astratta struttura, sempre eguale a sé stessa, indipendentemente dal es. imbiancare l’abitazione, costruire una villa, insegnare un’arte o un mestiere), ovvero in un’attività negoziale. La quale ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] sotto la fattispecie astratta, incentivando e rendendo possibili nuove connessioni tra «astratto e concreto,
Amato Mangiameli, A.C.-Faralli, C.-Mittica, M.P. (a cura di), Arte e limite. La misura del diritto, Roma, 2012; Carpi, D., Diritto e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] lineeguida sia, nondimeno, contrario alle regole dell’arte, che in un dato caso imponevano una diversa finalità della pena non solo nella fase esecutiva e dell’astratta previsione normativa, ma anche in quella della commisurazione della pena ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] locus naturalis, ma locus artificialis, ossia fatto con l’arte del diritto. La decisione giuridica, espressa nelle singole norme passino di scopo in scopo e ne concretizzino l’astratta e indefinita capacità.
Quest’incessante transizione, questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] fatto. La distinzione tra materia (data dai politici) e forma (data dai giuristi) gli sembrava astratta. Il codice civile aveva comunque bisogno dell’arte del giurista, chiamato a fondere il vecchio con il nuovo in un sistema ordinato di regole ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] le imposte sui redditi e sulle successioni con opere d’arte), a titolo definitivo o a fondo perduto (differenziandosi, autoritativa e al privato è rimessa soltanto la libertà (astratta) di richiedere la prestazione o il bene essenziale oppure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] prese con i concreti problemi della prassi (era quell'«arte del giurista nella sua più lata significazione» di cui parte era costruito sulla rielaborazione, in chiave sempre più astratta e sistematica, dei materiali provenienti dai giuristi romani – ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] concezione del diritto come insieme di norme generali e astratte, rivolte ai cittadini e suscettibili di applicazioni ripetute -Bari, 2010.
15 In proposito v. Carnelutti, F., Tecnica e arte legislativa, in Dir. econ., 1957, 263 ss. Cfr. anche Giannini ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] dimostrava però apertura verso la fotografia più moderna e astratta (come poi nell'annuario fotografico ALA del 1937) sul diritto d’autore, a tutela della fotografia come opera d’arte, seguito da un altro, nel 1942, sulla Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....