Storico tedesco della cultura e dell'arte (Reichenbach 1884 - Heidelberg 1966); si è occupato in numerosi scritti soprattutto del Romanticismo tedesco nelle arti figurative (Geist der romantischen Malerei, [...] , con A. von Schneider, 1939), nella letteratura (specialmente Goethe: Goethe und die romantische Kunst, 1941; Goethes Leben 1949) e nella musica (Beethoven: Goethe und Beethoven, 1942), ma anche dell'artebarocca, di letteratura popolare, ecc. ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte polacco (Leopoli 1906 - Varsavia 1974). Si è occupato, in particolare, dell'artebarocca e della pittura del 19º e del 20º secolo. Tra le sue opere più significative: Dzieje sztuki [...] polskiej ("Storia dell'arte polacca", 1934); O romantycznej sintezie sztuk. Delacroix, Chopin, Baudelaire ("Della sintesi romantica delle arti. Delacroix, Chopin, Baudelaire", 1965). ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1697 - ivi 1760). Fu cantore a S. Lorenzo in Damaso a Roma (1726-60) e autore di varie musiche sacre di buona artebarocca. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] del Giambologna (circa 1500); le tre porte di bronzo (1890-1610) della basilica di Loreto, di diversi scultori.
L'artebarocca, che diede alle facciate delle chiese una struttura mossa e dinamica, quasi confondendola con l'atmosfera per mezzo di ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] bibl.); M. Marangoni, Il "vero" G., in Dedalo, I (1920-21), pp. 21-40, 133-42; id., Il G. (coll. d'arte), Firenze 1920; id., Artebarocca, Firenze 1927, p. 69 segg.; A. G. B. Russell, Drawings by G., Londra 1923; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La ...
Leggi Tutto
MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il
Matteo Marangoni
Pittore e incisore, nato a Bologna il 14 febbraio 1575, morto ivi il 25 aprile 1655. Insofferente di disciplina, si allontanò presto [...] nel coro angelico, da costituire uno dei più begli esempî dell'arte di lui. Il M., che diede in tutte le sue opere .
Bibl.: M. Marangoni, Il M., in L'Arte, XV (1912), pp. 174-82, ripubblicato in Artebarocca, Firenze 1927, p. 52 segg.; Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] , II, p. 345; B. De Dominici, Vite di pittori, scultori e architetti napoletani, Napoli 1844, III, p. 559 segg.; M. Marangoni, Artebarocca, Firenze 1927, p. 37; U. Ojetti, L. Dami e N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 alla mostra di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e di Michelangelo e vide finire nel manierismo il loro impulso prima che ne risorgesse il rinnovamento dell'artebarocca.
Nell'Italia meridionale la penetrazione del Rinascimento, nel sec. XV, saltuaria per tutto, mediante opere ed artisti, mentre ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] stile che si diffuse e trovò la massima esplicazione nei paesi germanici, mentre le prime origini risalgono all'artebarocca italiana. I disegnatori-decoratori francesi che si sbizzarriscono a loro talento nell'interno degli edifici, fanno trionfare ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] , nel Tirolo, nell'Austria - e iberici: passò per fasi coerenti a quelle dello stile plastico, dall'idealizzazione gotica ai modi svariati dell'artebarocca che nella scultura spagnola la trattò coi più determinati propositi d'illusione realistica. L ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...