• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [600]
Arti visive [438]
Letteratura [57]
Religioni [34]
Storia [30]
Musica [28]
Teatro [14]
Medicina [7]
Diritto [6]
Diritto civile [3]

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] della commedia dell'arte all'italiana con il nome di "Ottavio". All'età di diciotto anni poté L. Rasi, Icomici ital., II,Firenze 1905, pp. 742-747; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912, pp. 319-328; L. Frati, La cittadin. francese di un noto comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] - M. Pirondini, Modena 1989, pp. 250-256; A. Garuti, La scagliola. Arte dell'artificio o della meraviglia, in D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, La scagliola carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, pp. 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco Maria Claudio Mutini Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] in questo periodo con le altre forme di prosa d'arte, e soprattutto una sorprendente attenzione per la pagina letterariamente per l'invenzione verbale. Simili attenuazioni dello stile barocco potevano anche essere frutto dell'attenzione rivolta dal C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DANIELLO BARTOLI – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – FOSSOMBRONE

FORABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo Bernard Aikema Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] pp. 93-97; Id., Ilconcetto di luminismo e la pittura veneta barocca, Milano 1946, pp. 25 s.; R. Longhi, Viatico per Boschini con il cardinal Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1965, n. 4, p. 100; G.M. Pilo, in C. Donzelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MAFFEI – CARLO CONTARINI

GIARRUSSO, Cesare Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRUSSO, Cesare Rosario Roberto Massetti Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera. Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] escludono un certo recupero della tradizione classico-barocca (Sborgi, 1989, p. 37). in Liguria, XXXIII (1966), 3, pp. 21-24; V. Rocchiero, C.R. G., in Arte stampa (Savona), n. speciale, novembre 1986; F. Sborgi, La scultura a Genova. Il Novecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] ticinesi, Modena 1932, p. 82; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, I, Como 1937, pp. 148-50 Rubens, Genova 1970, pp. 78-82, 240; G. Colmuto, Chiese barocche liguri..., in Univ. di Genova, Fac. di architettura, Ist. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] fortemente legati al retaggio della tradizione barocca sono invece l'ornato disegnato per la , 36 n., 52, 61, 67 s., 97, 98 n., 101; G. Bertini, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 68, 267; Felice da Mareto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLINI, Giuseppe Francesco Sorce NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] sua maniera, collocabile, in ogni caso, nella cultura tardo-barocca romana e prossima ai modi di Vincenzo Felici, con il e Francesco Fontana, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XXVI (2003), 58, pp. 312 s., 313 n ... Leggi Tutto

BRIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe PPaszenda Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] gesuitici a Lublino), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollettino di storia dell'arte), XXX (1968), 2, p. 169; Id., Barokowa przebudowa kościoła św. Barbary w Krakowie (La ricostruzione barocca della chiesa di S. Barbara a Cracovia), ibid., p. 246; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Virginio Silvano Giordano ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600. Fu educato con [...] codice di comportamento che riguarda non tanto l’arte bellica, quanto piuttosto la capacità di osservazione e la tipologia del Santo Deserto. L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, Roma 2002, ad ind., s.v.Giovan Battista di Gesù; Ch. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 89
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali