• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [600]
Arti visive [438]
Letteratura [57]
Religioni [34]
Storia [30]
Musica [28]
Teatro [14]
Medicina [7]
Diritto [6]
Diritto civile [3]

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] di S. Luca, Roma 1974, p. 13, nn. 309-313; A. Barbieri, Arte e artisti a Modena, Modena 1982, pp. 451 s.; A. Garuti, La cattedrale di 1987, p. 27; Id., La scagliola carpigiana, in L'Illusione barocca, Modena 1990, p. 97; E. Guaitoli Panini, G. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Vitantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vitantonio Antonio Castellano Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] la tradizione tipicamente pugliese ove il barocco esplode negli interni degli edifici dalla artistica si chiude con lo studio triggianese ove il D. avviò all'arte pittorica il giovane nipote Nicola che, successivamente, seguirà in Napoli le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Michele Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] del 1845, 1846, 1848: vedi C. Marcenaro, Una fonte barocca per l'archit. organica: il palazzoRosso..., in Paragone, XII [ Genova e la Riviera ligure, Roma 1951, passim; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, I, p. 86; P. Rotondi, Il palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] , 69; E. Arslan, Il concetto di luminismo e la pittura veneta barocca, Milano 1944, p. 46; R. Pallucchini, La pittura venez. del fig. 86; R. Bassi Rathgeb, Due disegni inediti del B., in Arte Veneta, XXI (1967), p. 225; S. Mason Rinaldi, Ilrecupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

FUMAGALLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Gaspare Gaetano Bongiovanni Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] , ms. 2 Qq A 49: L. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo (1827), f. 81v; Ibid., Biblioteca centrale della M.G. Mazzola, Profilo della decorazione barocca nella volta delle chiese palermitane, in Storia dell'arte, 1979, nn. 36-37, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VILLA ADRIANA – SPIRITO SANTO – VITO D'ANNA – CALTAGIRONE

GREUTER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Lorenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] del Corso, Roma 1961, p. 137; A. Baudi di Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1963, p. 574; sacra, 1996, n. 6, pp. 35 s.; M. Fagiolo dell'Arco, La festa barocca. Corpus delle feste a Roma, I, Roma 1997, p. 394; U. Thieme - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Giovanni Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Giovanni Nicolò Claudio Mutini Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] retorici dell'epoca, che accomunano i suoi versi al gusto barocco più corrente nella poesia di carattere profano. Il successo dell casi, sempre sporadici e mai avvertiti sufficientemente dall'arte più che modesta dello scrittore, che l'oratoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] 609; O. J. Blažiček, Sochařstvi baroku v Čechách (Scultura barocca in Boemia), Praha 1958, pp. 128, 147, 261; 1964, p. 142; O. Blažiček, G. A. C. e la sua attività in Boemia, in Arte lomb., XI (1966), 2, pp. 169 s.; V. Ricliter-I. Krsek-M. Stehlik-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Riccardo Alfonso Garuti Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] Emilia 1990, pp. 164, 238, 261, 265; A. Garuti, La scagliola, arte dell'artificio o delle meraviglie, in D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, La scagliola carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, pp. 22, 118 s.; Notizie degli architetti attivi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni * Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] sui rapporti tra la R. Accademia di S. Luca in Roma e l'arte in Piemonte, Torino 1936, p. 14; L. C. Bollea, L. Pécheux, Torino 1942, p. 205; A. Griseri, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, 1, p. 42; F. Dalmasso, Per una revis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 89
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali