• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [600]
Arti visive [438]
Letteratura [57]
Religioni [34]
Storia [30]
Musica [28]
Teatro [14]
Medicina [7]
Diritto [6]
Diritto civile [3]

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] integralmente nuovo, nella scia della tradizione barocca lombarda; nel parco della villa, inoltre dell'Ottocento, Firenze 1937, p. 53; P. Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 133, 370, 517, 896, 899; Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis) Maria Pedroli Bertoni Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] del resto in buona parte dell'Emilia, fu arte del tutto secondaria rispetto al fiorire della pittura, 62 s.; E. Riccomini, Ordine e Vaghezza. Scultura in Emilia nell'Età Barocca, Bologna 1977, pp. 79, 127; G. Antonazzi, Il Palazzo di Propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia Francesco Cessi Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] . incominciò il monumento a Giandomenico Sala, caratterizzato da ricca fastosità barocca, nella basilica del Santo a Padova. E qui lavorava ancora artista e della sua "officina" anche nell'arte scultorea: il ricchissimo paliotto della mensa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – FRANCESCO ERIZZO – LORENZO BEDOGNI – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino Anelia Pinna Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] 328, 335, 384 n. 155; A. Riccoboni, Roma nell'arte, scultura..., Roma 1942, pp. 168-170; R. Wittkower, Bernini in The Burlington Magazine, XCV (1953), pp. 19-22; I. Faldi, La scultura barocca, Milano 1958, pp. 52, 60, 66, 94, 120; C. Gould, Bernini's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANLISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANLISI, Antonio Rita Randolfi Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea. Il [...] -1805, Roma 1984, p. 370; F. Arisi, Altre cose piacentine d'arte e di storia, Piacenza 1987, pp. 106-111; A. Morandotti, A. 248; F. Arisi, Natura morta tra Milano e Parma in età barocca. Felice Boselli rettifiche e aggiunte, Piacenza 1995, pp. 451-467 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Federico Francesca D'Arcais Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] 1677 e fu pagato ai primi del 1679: vedi Invent. d. ogg. d'arte d'Italia, A.Pinetti, Prov. di Bergamo, Bergamo 1931, p. 87; Haskell in La Critica d'arte, III (1938), p. 77; Id., Il concetto,di "luminismo" e la pittura veneta barocca, Milano 1946, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO RICCI – PONZANO VENETO

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, pp. 12, 15-17; Id., Opera vs. Commedia dell'arte. Torelli e la compagnia italiana a Parigi, in L'invenzione scenica nell'Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 176-183; Id., I teatri della commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] le Mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, in Storia dell'arte, XLV [1982], pp. 117-131, in particolare p. 120 n. 10). Invece . 764). Nonostante le interpolazioni subite in epoca barocca, il manufatto ha mantenuto nel complesso il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] l'aggiornamento della tradizione barocca locale in senso neocinquecentesco. degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 112; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia [1927], Brescia 1971, pp. 106, 116; L. Costanza Fattori, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ernesto Paola Dell'Armi Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863. Come il suo maestro, anche il F. [...] di musica, rivisitazione della tradizione decorativa barocca nel solco dell'ispirazione eclettica delle 1955, pp. 547 s.; C. Someda de Marco, IlMuseo civico e la Galleria d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 216; C. Rodi, Villa Olmo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 60
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali