Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] tutte derivate da qualche esemplare celebre come sarà stata la rappresentazione nella basilica del Monte degli olivi.
L'artebizantina accolse e sviluppò questo tipo, e lo diffuse ovunque. In Italia la più antica rappresentazione pervenutaci è un ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] dai musaici di Ravenna si può scorgere nei più antichi (abside di destra, forse del sec. XI), dall'artebizantina nella grandiosa rappresentazione della Madonna nell'abside centrale (sec. XII) e nel Giudizio universale, opera delle maestranze veneto ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] , dell'acanto spinoso nelle colonie romane di Oriente (Palmira nell'Asia Minore, la Porta Aurea in Gerusalemme). L'artebizantina, la quale è tutta ispirata alle forme orientali, ci offre un tipo stranamente trasformato: le foglie imitate dall'acanto ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] con i capitelli istoriati e il tesoro con oggetti d'artebizantina. Molte altre chiese e conventi, in parte non più varie volte.
Il museo contiene sculture e oggetti romani e di arte carolingia, provenienti da scavi nella città e nei dintorni, ove ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] gli sviluppi di architetture laterizie che si formano dal sec. IV in poi attraverso la varietà stilistica dell'artebizantina e romanica, ci dànno una serie d'ingegnose trovate decorative, relative agli archivolti. (Esempio nella fig. 13).
Oltre ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] composto di 188 fogli di pergamena purpurea, scritti a lettere onciali argentee, e adorno di dodici mirabili miniature di artebizantina del sec. VI, raffiguranti, su mezze figure di profeti, scene della vita di Cristo.
A pochi chilometri da Rossano ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] sia in greco che in copto o nel poco conosciuto (e ora più studiato) nubiano antico. Una nuova provincia dell'artebizantina si è profilata così, soprattutto ben testimoniata in varie forme a Faras. Recenti scavi a Qaṣr ‛Ibrīm hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] mostra che se particolari espressioni furono idealmente esaltate nei periodi iu cui l'arte più si creò dei canoni (arte egizia, arte greca del sec. V, artebizantina), ebbe la massima varietà la rappresentazione della psiche ogniqualvolta la diretta ...
Leggi Tutto
Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] rimangono soltanto le fondamenta e le cornici di alcune porte e finestre. Nella chiesa principesca (Biserica Domnească), l'artebizantina si afferma decisamente, nella pianta centrale, con le navi intersecantisi a forma di croce e inscritte in un ...
Leggi Tutto
Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale [...] , la frontalità dei personaggi e la loro distribuzione nell'interno d'una decorazione architettonica sono indizî precursori dell'artebizantina. (V. tavv. LI e LII).
Bibl.: J. H. Breasted, Oriental forerunners of Byzantine painting, Chicago 1924; F ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...