MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alla sepoltura ed al sarcofago di Teodelinda nel Duomo di Monza, ivi, pp. 50-59; C. Braddock, L'ascensione nella prima artebizantina: le ampolle di Monza e Bobbio, ivi, 1990, 6 pp. 45-57; G. Pasciuti, Contributi archeologici per Modicia. Le strade ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 1989, figg. 9-10).In alcuni degli esempi citati, a partire dai mosaici ravennati, e soprattuto in area bizantina o in opere influenzate dall'artebizantina - basti ricordare due codici già citati, i tetravangeli di Parigi (BN, gr. 75) e di Roma (BAV ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] otto episodi, ognuno "spiegato" da un endecasillabo del Fradeletto, Le origini,Le arti primitive,Grecia e Italia,Artebizantina,Dal Medioevo al Rinascimento,Michelangelo,L'impero del Barocco,La civiltà nuova; quella inferiore infine con motivi tratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] san Giorgio e le vite di alcuni santi, più diffusi qui che non altrove.
Arredi sacri e suppellettili
Di estrema importanza è, nell’artebizantina e, in generale, nell’arte cristiana, il ruolo degli arredi sacri. Stretto è a Bisanzio il connubio fra ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] un programma iconografico in linea con i principi in voga nei paesi latini, ma reso attraverso formule derivate dall'artebizantina" (Silvestro, in corso di stampa). L'architrave reca un'iscrizione in lettere capitali greche con un testo di Teodoro ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] cattedrale di Clermont e di Saint-Cerneuf di Billom. Molti di questi resti rivelano un'influenza più o meno diretta dell'artebizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, l'attività architettonica non conobbe pause e l'A. si aprì a poco a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] Salento pugliese. In Italia meridionale, come noto, è comunque la Sicilia normanna a segnare la penetrazione più incisiva dell’artebizantina, con i suoi mosaici e anche icone.
Gli anni finali del XII secolo segnano la creazione di un capolavoro di ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] sasanide; l'immagine della croce, infine, e l'uso di inserti in smalto derivano dall'artebizantina.
Bibl.: J. Hampel, Alterthümer des frühen Mittelalters in Ungarn, 3 voll., Braunschweig 1905 (rist. Westmead 1971); N. Fettich, Das Kunstgewerbe der ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , Bari 1978; M. Morelli, Storia di Matera, Matera 1980; M. Rotili, Artebizantina in Calabria e in Basilicata, Cava de' Tirreni 1980, pp. 86-89, 150-151, 158-161, 190-191; Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri, a cura di A. Grelle Iusco, cat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] scuola locale di mosaicisti basata sulla tecnica e sullo stile costantinopolitani. Questo fa del colto abate il maggior promotore dell’artebizantina nell’Italia meridionale dell’XI sec., ma con un’eco che si protrarrà fin ben oltre l’inizio del XII ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...