TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] crisobolla di Michele IX Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi bizantini, II, Roma 1927, pp. 39-47; Id., L’unificazione della L.C. Gentile, Sigilli dei marchesi di Monferrato, in Monferrato arte e storia, XVIII (2006), p. 12; L’arrivo in ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] differenti direzioni suggerite dal clima culturale romano (quello della cosiddetta Roma bizantina), in cui coesistevano istanze diverse, che aspiravano a individuare una linea possibile di arte nazionale e, allo stesso tempo, a mettersi al passo con ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] d’oro dei benemeriti della Scuola, della cultura e dell’arte, e la croce d’oro dell’Ordine di Giorgio I pp. 245-250 (che ampliano e aggiornano E. Follieri, La filologia bizantina in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Ne resta un'Annunciazione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra) in una doppia formella con figure dal fine rilievo appena schiacciato e dalle proporzioni allungate di consonanza bizantina ma di mano ormai linearisticamente e modernamente gotica ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] ’ottobre 1882, è a pianta centrale di derivazione bizantina, con facciata porticata e arcuata tra torrette avanzate, agosto 1906, nn. 15-16, p. 127; L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 139, 348 (per Alberto); G. Caprin, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] politica e sull'economia si alternavano alle critiche d'arte, alle cronache teatrali e a contributi narrativi e Cordova, "Caro Olgogigi". Lettere ad Olga e L. L.: dalla Roma bizantina all'Italia fascista (1881-1933), Milano 1999; Id., Carducci, L. ed ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] tono con la tradizione russa della pianta centrale bizantina e con l’esperienza di Rastrelli per la . Grabar, L’architettura di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storia dell’arte russa, III, Mosca 1912, pp. 236-243; L. Hautecoeur, L’architecture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] i ricordi gotici e gli arcaismi della tradizione bizantina si univano, insieme con le influenze tedesche, alle Bagolino 1952; A. Puerari, Gli affreschi cremonesi di G. da C., in Bollettino d'arte, XXXVII (1952), pp. 220-230; M.L. Ferrari, G. da C.: ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] aveva stretto legami di parentela con l’alta nobiltà bizantina. Maria, invece fu concessa in sposa a Pedro capitale del Mediterraneo tra Bisanzio e il mondo islamico. Storia, arte e architettura. Atti del Convegno internazionale..., Genova, a cura ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] con altri Sofiano stanziati a Monemvasia nel Peloponneso già in epoca bizantina. Incerto è pure il momento in cui egli lasciò l rinascita linguistica della grecità moderna), in Έπιθεώρηση Τέχνης (Rivista d’arte), s. 3, XIX (1964), pp. 132-149, 323 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...