Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] sapienza, la stessa che occorreva al timoniere per governare con arte la nave in balìa dei flutti (Il. 23.316), Malattie delle donne II.111), e ancora in uso in età bizantina per indicare uno dei diversi colori delle urine (vedi Teofilo, Sulle ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] e alla multiforme fortuna della letteratura e dell’arte europee (escludo deliberatamente dalla mia indagine l’àmbito per annegamento e Ero morta suicida) alla fortuna della letteratura bizantina ed europea. Testi citatiDrago 2007 = Drago, A. T., ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] parlare usando molti francesismi’), grecheggiare (‘imitare, specialmente nell’arte e nella poesia, i modi e lo stile Testa Cesare, Recensione a G. D’Annunzio, Il libro delle Vergini, «Cronaca bizantina», anno IV, vol. VI, n. 14 [16 luglio 1884], p. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, non trova qui trattazione. Occorre,...
Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni...