HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] il Cristo con la voce, egli lo canta con la sua arte di orefice "tracciando il suo lavoro e gemendo su di esso". ai suoi modelli; tra essi vanno ricordati la croce c.d. bizantina, i reliquiari di S. Nicola e della Vergine, i piedi-reliquiario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Art Bulletin, LI (1969), 4, pp. 363-366; O. Morisani, L'arte di Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in Puglia, Milano 1991, p. 255; P. Belli D' ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] 12°, di manifattura forse bizantina oppure prodotta in un territorio influenzato dalla cultura bizantina.
Bibl.:
Fonti. Sztuki w Polsce [Resoconto della Commissione di ricerca per la storia dell'arte in Polonia], I, Kraków 1879, pp. 53-57, tav. XVIII ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] due libri e l'inizio del terzo ci sono conservati in una epitome bizantina del sec. XI. Sotto forma di dialogo - che s'immagina avvenuto solo per la storia, ma anche per la storiografia dell'arte antica, tale, se non altro, da farci rimpiangere la ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] alla fortezza dopo la rivolta del 1040 contro l'occupazione bizantina, fu ricostruito poco prima del 1253 e coperto con una realismo che è propria dello stile di transizione della contemporanea arte dell'Europa centrale e occidentale.
Bibl.: A. Grabar ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] fine del sec. 13° di più tradizionale derivazione bizantina, in particolare gli affreschi di Fossa. Pace . Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, Rassegna abruzzese di storia ed arte 3, 1899, pp. 107-125: 107-109; id., L'art dans l' ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] giacché tale atto politico non implica nessun sostanziale mutamento artistico. Nella "tarda-antichità" va inclusa tutta l'arte pre-bizantina, d'Occidente e d'Oriente, dalla Tetrarchia di Diocleziano all'invasione longobarda del 568 per l'Occidente e ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] fondere le cadenze della aulica cultura bizantina con le incipienti declinazioni gotiche provenienti 1-9; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma 1969, coll. 1060 ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] esso del principio del sec. III. Il primo, incorporato nella cerchia bizantina, di cui divenne la porta settentrionale, è un quadrato di m a quelli dell'arco, si inquadrano anch'essi nell'arte e nell'ambiente dell'inizio del III secolo. Si ignora ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] di pulpito con Annunciazione provenienti dal duomo di San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra), dal rilievo schiacciato e dalle proporzioni allungate di derivazione bizantina, mentre un'evoluzione in direzione del Gotico francese è da registrare con ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...