MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] opera a s. Michele, denota già i principali elementi dell'arte romanica, nonostante i caratteri della tradizione carolingia.Nella prima metà al classicismo, così come era avvenuto nell'artebizantina. La costruzione accurata del disegno, la maestà ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Omelie, conservatasi in trentasei manoscritti databili ai secc. 11°-15°, che comprende alcuni grandi capolavori dell'artebizantina (Galavaris, 1969). Questa raccolta abbreviata, probabilmente prodotta nel sec. 10°, contiene sedici omelie - quelle ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] De Gallis qui saeculo XIII a partibus transmarinis in Apuliam se contulerunt ‒ e dedicata al celebre storico dell'artebizantina Charles Michel Diehl "de studiis italicis simul atque orientalibus optime merito" (p. 3), otteneva la cattedra di Storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di Ivanovo, tutte ornate da pitture che seguono gli stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’artebizantina di XIII-XIV secolo. Alla stessa epoca risalgono importanti manufatti di iconografia (icona di Poganovo, Galleria Nazionale ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Mihu), Crişcior, Leşnic, Densuş (1443, maestro Stefano), fortemente influenzate dall'artebizantina.
Bibl.: V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [La storia dell'arte feudale nelle terre rumene], I, Bucureşti 1959; R. Theodorescu, Un ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] campani operanti sotto l'influsso dell'artebizantina, e successivamente dalla trasformazione interna delle M. T. Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti IV Congresso Nazionale di ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] secc. 11° e 12°, come risultanza di una reinterpretazione dell'Antichità filtrata attraverso influenze dirette e indirette dell'artebizantina. Le città del territorio di N. producevano oggetti in ottone, che venivano esportati anche in paesi lontani ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] degli oggetti esposti [con M. Borretti], ibid., p. 221 e passim; Le arti minori, in Arte cristiana, XLV [1957], p. 31 e passim; Testimonianze di artebizantina in Calabria e in Basilicata, in L'Osservatore romano, 16 apr. 1986, p. 3).
Frutto degli ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] (III[1950], pp. 67-160; IV [1951], pp. 5-58), l'esposizione delle varie teorie sulle origini dell'artebizantina (Corsi di cultura nell'arte ravennate..., I, Ravenna 1957, pp. 51-55), e le monografie sulla Basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] fine del primo millennio - e quindi in un'età troppo lontana dai limiti cronologici di questa Enciclopedia - nell'artebizantina si illustravano gli Evangeliarî con i quattro E. accompagnati da un'altra figura; tuttavia vi erano precedenti in Oriente ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...