LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] imperiale pare s'innalzasse dove è ora il convento dell'Antiquaille.
Dell'evo carolingio restano le cripte di S. Ireneo, S. Giusto e S. Niziero archi ciechi e una galleria che partecipa dell'arte borgognona e della provenzale, incrostazioni di stucco ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Il museo contiene numerose tombe con bassorilievi, esemplari interessantissimi di arte gallo-romana.
Bibl.: C. Jullian, Inscriptions romaines de sua storia nei secoli seguenti: nell'era carolingia divise la sorte dell'Aquitania, fu orribilmente ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] giungono i dialetti fiamminghi (v. anche fiamminga, arte; fiamminga, letteratura; fiamminga, musica; fiamminghi. in Revue de Paris, 1925.
La contea di Fiandra.
Nell'epoca carolingia, la contea di Fiandra (pagus flandrensis) si stendeva fra la Schelda ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'arte dell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, balconi alcuni esemplari. Fu capoluogo di contea nell'epoca carolingia, verso il termine della quale occupò la cattedra ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] anche per Lucca è quello che segue allo stabilirsi della dominazione carolingia fino alla prima metà del sec. XI. Ma non è dubbio per le pratiche del culto che per gl'interessi dell'arte.
Il Quattrocento. - La pubblicazione della corrispondenza di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] boschi.
Per la sua posizione geografica, per i numerosi monumenti d'arte ha una spiccata individualità; ma ha anche un posto di primo al culto. Una basilica del sec. V e una basilica carolingia - di cui, durante gli scavi effettuati nel 1923, furono ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] . In parte a questi personaggi, si deve lo sviluppo della cultura e dell'arte cristiana a Metz.
Incorporata nella Lorena carolingia, Metz divise i destini di questo paese. Sul principio del sec. XII, verso il 1130, essa si affrancò e si atteggiò ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] . XVI (M. de Vos, L. Blondeel) e XVII (Rubens, Jordaens).
Nel tesoro, tra altro, croci bizantine dell'età carolingia, un dittico d'avorio d'arte locale (fine del sec. X), un reliquiario di Nicola da Verdun (1205); arazzi d'Arras (1402) e di Bruxelles ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] San Gallo fu tra i centri principali di cultura all'epoca carolingia. Fin dagl'inizî l'istituzione prosperò; nel 799 Egino Â., Topo-bibliogr., II, Montbéliard 1903, coll. 2517-18. Per l'arte, C. Gröber, Reichenauer Kunst, 2ª ed., Karlsruhe 1924; F. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Krebs, De Martonne) o anche da scrittori d'arte militare, come meglio rispondente alla delimitazione dei varî l'unificazione di tutte le Alpi Cozie sotto i Longobardi.
La conquista carolingia, alla fine del sec. VIII, chiude una fase storica e ne ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...