Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] de Castillos) ha restituito una delle datazioni più antiche di ceramica (11°-10° sec. a.C.).
L’architettura del Besnes e Irigoyen e l’italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di rottura nei confronti di contenuti e supporti tradizionali. La scena dell’arte è animata da figure come R. Koraïchi (n. 1947), che nei vari media (pittura, ceramica, tessitura, metallo, incisione, installazioni) esprime un profondo nesso con l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] . Si usa come catalizzatore, nella preparazione di manufatti ceramici e in medicina nella cura della clorosi e dell’ G.B. Malagoli (1729-1797). Dopo una parentesi in periodo neoclassico l’arte del f. battuto risorse in Francia dalla metà del 19° sec. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] regime di F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la grafica, il manifesto e arte contemporáneo W. Lam, che dal 1984 organizza la Bienal de La Habana, e il Museo Nacional de Cerámica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] caratterizzate dalla ceramica a pettine. All’inizio del 2° millennio penetra da Sud la cultura della ceramica a cordicella, . Baltrušaitis iunior, figlio del poeta, originale storico dell’arte, e il famoso semiologo e studioso di mitologia baltica ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] a partire dalla seconda metà del 3° millennio a.C. Oggetti d’arte realizzati nel 2° millennio a.C. sono venuti alla luce nel del ferro. Si pensa che nella serie di vasche di ceramica ritrovata lungo la costa fossero trattenute le acque dei fiumi o ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] il Medioevo la basilica si arricchì di edifici annessi e di opere d’arte (chiesa di S. Maria in turri, 8° sec., accanto all’atrio riorganizzazione e alla creazione di nuove sezioni museali (ceramica medievale e rinascimentale e mosaici minuti, 1997) ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie dimensioni, qualche immagine consueta delle città.
In età moderna e contemporanea, nell’arte si evidenzia la ricerca di una moderna identità culturale (T. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , oltre a essere un antico centro di produzione della ceramica (B.-Charlottenburg). Attivo il turismo.
Il Land di 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante il Secondo conflitto mondiale il patrimonio monumentale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] tradizioni artigianali nella lavorazione del legno e della pietra, in particolare per la decorazione architettonica, nella ceramica, nei tessuti, nell’intreccio e nella lavorazione artistica dei metalli. Alle tradizionali capanne dei pastori nomadi ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....