Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] modi di conformare e allestire un ambiente. Certo è che l'a. è un'arte che non può stare da sola, ma al tempo stesso è l'unica a le tradizionali arti del vetro, dei metalli, della ceramica completano il codice multiplo dell'arredamento. Che si tratti ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] l'allevamento di ovini e suini. Per quanto riguarda l'industria ceramica, si può parlare in ogni modo della presenza di un alpino è interessato dalla diffusione di prodotti propri dell'Arte delle situle"; ciò concorre a indicare come progressivamente ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di D. Whitehouse e di T. Mannoni hanno aperto la strada agli studi del materiale ceramico medievale, "non più lasciato al puro dominio della storia dell'arte, dell'antiquariato e del collezionismo". Nell'ultimo trentennio lo sviluppo degli studi, in ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Al riguardo mette conto di ricordare altre espressioni d'arte neolitica, come le due statuette provenienti da Passo di etnici e linguistici. La scoperta recentissima di tale "ceramica geometrica iapigia" nel giacimento sottostante la chiesa di San ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] dei minerali non metalliferi l'apertura di nuovi stabilimenti per la ceramica sanitaria a Orcenico di Zoppola (SCALA) e a Fiume F.V.G., Udine 1967; Autori vari, Pordenone - storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] diverse riprese diventano grandi cumuli.
I Pueblo portarono l'arte di cuocere in forni a terra molto più avanti delle due classi), cioè con le forme culturali prive ancora della ceramica.
La cottura sul fuoco senza che l'alimento venga a contatto ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] 5° d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello scrivere, per la ricchezza e la complessità del sistema in numerosi documenti scritti su tavolette d'argilla, pietra, metalli, ceramica, e non è ancora stato interpretato; fu diffuso anche nel ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] ) si nota la continuazione delle forme precedenti (megaron), mentre la ceramica rivela influssi dai Balcani. Nella vicina Thermi (str. V contemporaneo di rovine della città di Gordio ci hanno rivelato l'arte frigia. A Gordio avevano scavato nel 1900 i ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] . Il gesso e il legno di cedro scolpiti, i rivestimenti in ceramica concorrono all'adornamento di questi edifizî, facendone degni rivali delle più belle creazioni dell'arte ispano-moresca in Andalusia. La più perfetta sotto l'aspetto decorativo è ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] III le abitazioni sono fornite di focolari e magazzini, la ceramica è fatta a mano e si realizzano vasi sia a superficie , 16 (1952-53), pp. 151-52; P. Matthiae, Malatya, in Encicl. Arte Antica, IV; R. J. e L. S. Braidwood, Excavations in the plain ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....