IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] di tutti gli edifizî monumentali furono profusi i mosaici di ceramica e i mattoni smaltati, spesso riuniti in composizioni figurate, , in cui si continua e si rinnova un senso d'arte giustamente famoso. Il sobborgo armeno di Giulfā (4000 abitanti), ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] il Garstang, del sec. VIII a. C. a giudicare dalla ceramica rinvenuta negli scavi. Nel regno nubiano (v. nubia) Meroe ebbe scoperte dal Cailliaud a Nāqah, attestano i contatti con l'arte romana dell'alto impero.
Le iscrizioni in lingua meroitica ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] la presenza di varî forni può far forse riconoscere una officina ceramica; 5. due pozzi sacri o bothroi con annessa ara sacrificale è stata provvisoriamente illustrata da P Z. M. in La critica d'arte, fasc. 1, ottobre 1935, p. 27 segg., tav. 16 seg ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Pittore e architetto, nato a Mesola (Ferrara) il 6 novembre 1854. Studiò dapprima a Ferrara, ma la sua arte e la sua attività si svolsero a Venezia, dove vive, e dove, in collaborazione [...] moderna di Venezia; Via aspra e Primi dubbi alla Galleria d'arte moderna di Roma Le Parche al museo Revoltella di Trieste. Le sue tendenze decorative si rivelarono nel fregio di ceramica decorante la V Biennale di Venezia e nel salone dello "Storione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da principio, in un secondo tempo lavorate a tornio e dipinte in nero, rosso, violetto e bianco. Così l'arte della ceramica dipinta neolitica si estende anche all'Oriente, dove se ne sono trovati i resti tanto nel nord, principalmente nel Kan ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] presenta disegni realistici soltanto nel Messico e nel Perù) e nelle applicazioni decorative (ceramica) che ne hanno subito l'influsso. Di una più primitiva arte realistica, della quale altre parti del mondo serbano numerose tracce, l'America è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] storico-culturale (storia, lingua, letteratura, folklore, arte, diritto, musica), come pure per maggiori particolari sterline. Vengono anche estratte altre qualità di argille da ceramica. Si estraggono inoltre rocce varie per materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Vi sono state introdotte anche stufe in piastrelle di ceramica o di ghisa sul tipo di quelle usate nella in Svezia, con E. Zilliacus e il suo gruppo in Finlandia - un'arte che, senza enfasi, guarda agli aspetti ora grandi ora umili della vita, e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ai giorni nostri e che è la più perfetta opera d'arte del tempo della dinastia di Agade. Il suo figlio e successore I Babilonesi e Assiri eccellevano anche nelle arti minori. La ceramica, che già in tempi preistorici aveva raggiunto un alto grado di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Siria, la Fenicia, l'Egitto, stoffe; le Gallie, l'Asia Minore, ceramiche; le Gallie, la Fenicia, l'Egitto, vetrerie; l'Oriente, anche gioiellerie ad appagare bisogni dovuti alla loro volta all'arte della mercatura, avendo essa diffuso, tra i varî ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....