ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] indienne à l'èpoque des Moghols, Parigi 1929; A. Sakisian, La miniature persane, Parigi e Bruxelles 1929.
Ceramica, vetri e arte tessile: G. Schmoranz, Altoriental. Glasgefässe, Vienna 1898; F. R. Martin, A history of Oriental carpets, Vienna 1908 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della presenza greca, meglio nota dalla numismatica e dall'arte. L'arrivo in Battriana di popolazioni nomadi a partire dalla corredo consistente di fuseruole e nuove forme di vasi di ceramica, ma mancano corredi fastosi in tutti i settori indagati ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] aziende rientrano in specifici campi industriali (siderurgia, ceramica, ecc.). In particolare, i produttori di infissi soltanto come un luogo di raccolta e conservazione delle opere d'arte o delle testimonianze della storia e del pensiero umano, ma è ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] che non hanno fra loro speciale affinità.
La ceramica, l'intrecciatura dei panieri, delle reti, delle stuoie , trad. da R. Tovar, Madrid 1929, pp. 321-355.
Arte.
L'arte coloniale si manifestò nel nuovo regno con vigore solamente nei due grandi vice ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del Lamone bella città che ha due industrie fiorenti, quella delle ceramiche e l'altra dei mobili, Cesena (abitanti 15.945) ai città, da quelle badie, si diffondeva lo stesso spirito d'arte, mentre le cave dei marmi venivano riaperte, e le miniere ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] locali ampî per le collezioni di riproduzioni di opere d'arte, specie calchi di sculture.
Molto numerosi devono essere i di esercitazione di questi istituti vanno disposti tavoli in ceramica porcellanata, largamente muniti di acqua e con ottimi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] per costruzioni, per la fabbricazione di calce e cementi per la ceramica. Le zone più sfruttate sono quelle di SO., sia per a fiato in legno e scorza di betulla).
La musica come arte cominciò ad essere coltivata a Turku negli ultimi decennî del 1700: ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] civiltà micenea, ciò che è confermato da ritrovamenti di ceramica. Se ne può quindi approssimativamente collocare l'età tra ispiratore e se in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che creatore ne sia ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dare i lustri metallici: mentre qualche anno più tardi un maestro Fedele da Urbino esercitava a Siena l'arte di dorare e argentare a fuoco le ceramiche.
Buon numero di vasi, boccali e piatti, si trova nella collezione dello Spedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] hanno cercato di migliorare questa industria indigena: nel 1889 ad Ampangabé fu impiantata una fabbrica di ceramiche, e l'arte della ceramica viene insegnata nelle scuole professionali di Tananarivo e Antsirabé. Tutte le donne malgasce esercitano la ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....