Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dalla storia vera e propria, essendo la storia dell'arte una storia speciale che si fa in presenza degli Antonelli. La mostra, organizzata per famiglie di materiali (le plastiche, le ceramiche, le fibre e i compositi, le gomme e gli schiumati, il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] illustrato da una sequenza importante di sculture e di ceramiche colorate di Miró; in questo caso la creazione in atto in parte realizzato (1998) di riunificare le raccolte d'arte antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando anche il ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] della villa di Hagia Triada; dallo sviluppo dell'arte dell'alfresco parietale, dalla decorazione schiettamente naturalistica della stoviglia d'argilla, che gradatamente si stilizza (ceramica stile Palazzo) per finire nello stile completamente ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] d'artistico pregio, questa deve valere come un pallido riflesso di opere d'arte più nobili, più fini e più preziose, non pervenute sino a noi, o delle pietre dure.
Una grandissima parte della ceramica prodotta in Egitto durante l'età ellenistica non ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] in solfato. Si adopera nella vetreria e nella ceramica come colorante.
Il solfocianuro d'argento si forma acqua albuminosa, di latte. Lavaggio gastrico.
L'Argento nell'arte.
L'arte antica. - Per le qualità intrinseche di facile lavorazione l' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] miglio e del riso, l'allevamento del maiale e del bue, la ceramica al tornio e la sua ricca ornamentazione con spirali e fasce, simile , stuoie, armi e utensili domestici, ma comprende anche l'arte del fabbro e del vasaio. La tessitura del panno è ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] scorcio del III millennio a. C.), ma in alcuni casi nella ceramica era dato da una mescolanza di rame, ferro, acido silicico, Orat., XII, 10), si deve concludere che nella pittura d'arte i Greci limitarono fino ad una certa epoca l'uso dei colori ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ancora più significative sono le tele e le sculture in ceramica di bambini, angeli urlanti, in lotta, disperati o fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento degli Antipodeans ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] il Ponto, spetti il vanto di essere il promotore dell'arte di estrarre il ferro dai minerali ordinarî e il centro originario a Villa Nessi e altrove; il 2° (750-500) con ceramica più progredita, con abbondanza di oggetti di corredo, fra cui apparecchi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] " nella scultura estone.
Le arti minori (arti tessili, cuoio lavorato, ceramica) hanno avuto un largo e felice sviluppo, grazie alla sistematica utilizzazione dei motivi che offre l'arte popolare. L'inizio del movimento risale alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....