OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] mobile e l'orologio-gioiello. Tale è stato l'avviamento dell'arte e della tecnica nel Rinascimento. Già nella seconda metà del sec , P. Gouthière, Le Pante, ecc.) in cui talvolta la ceramica, il marmo, l'ebano, la tartaruga, ecc., concorrono all' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] intorno alla Isaacs Gallery e ha dominato l'arte di Toronto fino alla fine degli anni Sessanta. ). Anche la provincia dello Saskatchewan ha prodotto una scuola di scultori in ceramica figurativi molto originali: V. Cicansky (n. 1935), J. Fafard ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] deve essere stata introdotta dai commerci col Mediterraneo.
La ceramica dei barrows dell'età della pietra è assai grossolana; a Barton More presso Bury St. Edmunds. L'arte delle grandi costruzioni megalitiche decade sotto l'influenza delle nuove ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] città; fra le industrie più notevoli vanno ricordate quelle della ceramica e dei laterizî, i cui prodotti si vendono sui mercati , recava in tutto il dominio la sua nota di fasto e d'arte. Oltre quelle del Te e di Marmirolo, le più famose, vi erano ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Continuarono a fiorirvi le industrie degli unguenti, della ceramica e della pergamena, con l'impiego di una Il R. Museo archeol. di Venezia, Roma 1930, p. 93 segg.; P. Ducati, Arte class., 2ª ed., Torino 1927, p. 509 segg.
Regno di Pergamo.
Storia. - ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] la lavorazione dell'argento, del legno scolpito, della ceramica un po' dappertutto. Tra le industrie a grande bramanici assai numerosi, pure la storia dell'arte birmana è quella d'un'arte buddistica. La forma di buddismo predominante in ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] M. Jellett e che ha rappresentato lo spartiacque per l'arte irlandese del 20° secolo. Sotto la presidenza di N di animali in bronzo e in ceramica e di grandi monumenti pubblici a Dublino). Altri scultori di arte sacra, soprattutto in legno, sono ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dall'E. e dal S., dove la civiltà iberica, sotto l'influenza dei Fenici e dei Greci, sviluppa la sua arte e la sua ceramica a decorazione dipinta (v. iberi).
V. tavv. CXXXVII-CXLVIII e tav. a colori.
Bibl.: H. Obermaier e P. Bosch, Pyrenäenhalbinsel ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] anche le tetre prigioni.
L'Antica Macelleria (ora Museo d'arte applicata all'industria), costruita in stile gotico, di pietra (sec. XV), un letto fiammingo (1640), un quadro in ceramica con la Conversione di san Paolo (1547), attribuito a Jacob ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] terzo ramo importante dell'industria corinzia, nella ceramica. Per l'Italia abbiamo notizia dei tappeti a loan exhibition of early Oriental carpets, Chicago 1926; G. U. Arata, Arte rustica sarda, in Dedalo, I, p. 777 segg.; A. Sautier, Tappeti ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....