UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] il passaggio di merci di grande interesse come per es. la ceramica megarese delle fabbriche di Lappius e di Popilius, che da Mevania a conservare il più possibile in loco le opere d'arte e tutti quei manufatti espressione di comunità spesso piccole, ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] da questa si trova l'edificio del museo, con pregevoli raccolte di arte antica. La città, che nel 1928, contava 7438 abitanti (nell'intero tra i centri più importanti di metallurgia, tessitura, ceramica arcaica, sebbene non perdano al tutto la loro ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] poi palazzo comunale. Di pari passo con l'arredamento più fastoso delle case, fiorisce anche l'arte applicata; l'oreficeria, la ceramica, l'ebanisteria, ecc. Anche la pittura conta rappresentanti insigni; i ritratti di Balthasar Denner acquistano ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] constano di semplici buche. Le altre sono scavate con arte. I vani a pianta rettangolare, poligonale o circolare sono , negli strati superficiali, si trovarono anche resti di focolari, ceramica e oggetti di ferro.
America. - Le scoperte di avanzi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] a Elsloo (Limburgo) nell'Olanda del sud, di stazioni di ceramica databili all'incirca al 4000 a.C. e la scoperta, di un simbolismo personale.
L'orientamento internazionale verso un'arte "concettuale" si riflette in Olanda principalmente nell'opera di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] che divennero sempre più preziosi e minuti nel Settecento; l'arte dell'arazzo, in quanto era ricca di risorse decorative, fu di moda con una produzione larga, fastosa, invadente; la ceramica ebbe un impulso grande e una fioritura di tipo industriale ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] sua posizione e la sua ricchezza avrebbero consentita. Erano coltivate arte e poesia, come già attesta Pindaro (Pyth., XV, Akad., XXXIV, ii (1928); v. anche: cirenaica. Per la ceramica: O. Puchstein, Kyrenaische Vasen, in Arch. Zeit., Berlino 1881, p ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] case costruite con mattoni crudi. Tipica la ceramica di ottima qualità con decorazione policroma a posta in luce una area sacra buddhista ricca di stūpa e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] vale a indiziare il ciclo delle due classi. Nell'arte decorativa si presentano disegni con linee curve, meandri o praticato il tatuaggio a punture. La cultura polinesiana non possiede ceramica, ma non è da escludere che la conoscesse prima di ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] cui nome è legato all'inizio dell'industria della ceramica. Nel sec. VI cominciarono a sostituirsi alle tegole il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....