OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] pur perdendo probabilmente alcune capacità culturali originarie (ceramica), mostra il maggiore progresso interno sulle basi micro-polinesiana è dato appunto da questo grande sviluppo dell'arte nautica e dallo sviluppo dell'osservazione del cielo, di ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] come gli Oyampi, gli Apalai e gli Arecuna. La ceramica della maggior parte delle tribù guianesi è poco sviluppata; non . XVIII erano ancora in uso gli utensili di pietra. L'arte del vasellame è sviluppatissima. Praticano la covata.
I Roucouyenne, che ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] la casa d'aste dove lo stesso Chatwin aveva lavorato come esperto d'arte. Alla Sotheby's di New York, il 27 gennaio 2005, ha cui raccolta costituisce uno dei vanti del Museo della ceramica di Faenza. Rientrano in questa tradizione anche anche ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] pareti affrescate e, ai margini dell'abbazia, alcune officine di ceramiche e vetri. Al di sotto delle strutture dell'abbazia, ci , Roma 1978; E. Di Jorio, Campobasso: Itinerari di storia e arte, Campobasso 1978; R. Simoncelli, Molise, Roma 1978; M. S. ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] agricoltura né la tessitura, e neppure sanno fabbricare la ceramica. Abitano in piccole capanne di foggia semplicissima, vestono nei Kjökkenmöddinger del Nord-Sumatra, nei monumenti megalitici di Pasemah, nell'arte di Nias, ecc.
Nel sec. I o nel II d ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di età adrianea e altri complessi minori, come un forno per ceramica del 1 sec. d.C. Per il periodo greco-romano importanti Ecole Française de Rome 1984, pp. 181-243; L'arte albanese nei secoli, Museo nazionale etnografico "L. Pigorini", febbraio- ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] urne in peperino, e un ricco corredo di terrecotte figurate e di ceramica a vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea 647. Si veda inoltre la voce roma, in Enc. dell'arte antica, Supplemento 1970, pp. 660-71, con ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] collezioni del Museo, dove si raccolgono sculture, epigrafi, ceramiche di tutte le zone archeologiche dell'isola, proviene da , Roma, 1922; A. Solmi, Cagliari pisana, Cagliari 1904.
Arte della stampa. - La stampa si ritiene introdotta in Cagliari dal ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall'8 , che come mezzo espressivo ha preferito il legno. La ceramica è praticata da N. Levy e da Gorgi; quest' ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] e il re vi appare recando sul capo la canestra dei muratori. L'arte è più rozza che nei primi rilievi egizî, ma v'è una forte 4, e), che hanno specialmente rapporto con opere pittoriche (v. ceramica).
Nella 1ª metà del sec. V, mentre lo stile si ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....