BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Savona, Savona s.d., pp. 13 s.; Id., Un'opera artistica di ceramica donata al Museodi Savona, in Arte e storia, XXXVII (1918), 6, pp. 217-219; F. Noberasco, La ceramica savonese, Savona 1925, pp. 14 s.; A. Cappellini, Santuari del Genovesato, Genova ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] punteruolo, con un procedimento analogo a quello della ceramica a "sgraffio" o dell'incisione a bulino Valeri, La Galleria Campori, in Cronache d'arte, I (1924), p. 247; G.Marangoni, La ricca galleria d'arte donata alla città di Modena da Matteo ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la Scuola archeologica di Napoli: oreficeria, toreutica, gliptica, vitriaria, ceramica, Roma 1932), e alla carta archeologica di Ischia ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] moderne di Monza.
Sturani seppe rinnovare il repertorio formale e decorativo delle ceramiche LENCI in chiave antiretorica, rifuggendo gli stilemi dell’arte di regime. Riuscì a contemperare le esigenze della riproduzione seriale con la libertà ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Ponti e la pittoria di Doccia della Società ceramica Richard-Ginori, attività testimoniata dal Trionfo da tavola 531 s.; G. Uzzani, Appunti intorno alla scultura di I. G., in Artista. Critica d'arte in Toscana, 1997, n. 9, pp. 54-69; Id., I. G., in X ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] "Bottega di maioliche" faentina del pittore M. Ortolani. Nel 1929 si iscrisse ai corsi di ceramica della regia scuola di Faenza e partecipò alla I Mostra d'arte del Sindacato fascista delle belle arti dell'Emilia Romagna, che si tenne a Bologna. L ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] ), 1, pp. 46-48; Torino 1902. Polemiche in Italia sull’arte nuova, a cura di F.R. Fratini, Torino 1970 (con antologia pp. 132-134; F. Vossilla, Aspetti della critica ottocentesca alla ceramica durantina: Giuseppe Corona e A. M., in Faenza, LXXXV (1999 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] cortile del palazzo dei Piceni, espose alcuni suoi vasi in ceramica. Il ruolo del G. all'interno del laboratorio del maestro da Picchiarini che chiamò a collaborare, in qualità di maestri d'arte, il G. e D'Alessandri, i quali dal 1929 gli ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] . Modigliani, in La Donna, Torino agosto 1912, pp. 11-13; B. Viallet, Le ceramiche di O. M., in Rassegna d’arte antica e moderna, VII (1920), pp. 141-144; Duilio Cambellotti e la ceramica a Roma dal 1900 al 1935 (catal., Faenza), a cura di M. Quesada ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] delle fonti antiche. Gli importanti studi sulla ceramica greca costituiscono, insieme con quelli di architettura di nome Scopas, in Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, n.s., XVII [1970], pp. 69-90), alla storia di Roma ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....