TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] liberty e déco italiana. Fu inoltre incisore, ceramista, scenografo, costumista, disegnatore di moda e di illustrazioni per noti periodici quali, fra gli altri, Emporium (1899), Natura e arte, La Lettura (1901-03, 1907, 1909-19), La Casa (1908-09), ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] p. 237; C. Migliardi-F. Noberasco-I. Scovazzi, Statuti corporativi savonesi, Savona 1931, pp. 127-44; M. Signorile, L'arte della ceramica a Savona e ad Albissola, Savona 1936, p. 15; O. Grosso-G. Morazzoni, Mostra dell'antica maiolica ligure dal sec ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] a una sorta di alternanza scuola-lavoro ante litteram. Sotto la sua guida la Scuola divenne Istituto d’arte per la ceramica e furono realizzati originali interventi artistici come il Terzo cielo di Castelli, edizione moderna del famoso soffitto di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 33-120).
Nel 1936, dopo aver frequentato il corso superiore di perfezionamento, conseguì il diploma di maestro d'arte per la sezione ceramica, superando brillantemente gli esami del biennio. Ottenne un premio in denaro per il Cinghiale, che espose a ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] , con i mobili realizzati da Piero Portaluppi su suo progetto, anche alla mostra Arte futurista: pittura scultura architettura, ceramica, arredamento, organizzata dal GUF (Gruppo universitario fascista)di Alessandria. Nello stesso anno partecipò ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] mentre poco meno di una ventina di oggetti in ceramica e bronzo furono donati al Museo nazionale preistorico ed etnografico studioso di archeologia, Spano fu antesignano della storia dell’arte in Sardegna. A lui il merito di aver registrato per ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] italiani (catal.), Milano 1957, pp. 193-196; G. Migone, Ceramiche di A. G., in Il Nuovo Cittadino (Genova), 23 giugno 1961; Liguri contemporanei: A. G., in Arte stampa Liguria, luglio-agosto 1979, p. 7; Ricostruzione futurista dell'universo (catal ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] 1948 a Penne e quindi a Chieti, dove fu titolare della cattedra di disegno dal vero e direttore della sezione ceramica dell'istituto statale d'arte dal 1953 al 1961. Dal 1956 al 1965 concorse al premio Michetti a Francavilla a Mare: nel 1947 aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] si esprimesse nel campo assai remunerativo della scultura in ceramica invetriata, in collaborazione o in competizione con l' 'altare maggiore (Poggi).
Il nome di G. compare nei registri dell'arte fino al 1511. Dopo, non più; ma non si tratta di ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] Venti il M. proseguì la propria attività espositiva: oltre alla Mostra nazionale della ceramica moderna di Pesaro (1924), fu invitato alla II Biennale d’arte decorativa di Monza (1925), dove espose Carezze: fanciulla con levriero (1924 circa: ibid ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....