ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] (periodi di Uruk VI-IV e di Gemdet Naṣr), la ceramica di Susa riappare poi in un nuovo stile, detto Susa II dei vasi si ispira a modelli metallici.
Alle ultime fasi dell'arte e. risalgono alcune opere isolate che vale la pena di ricordare. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] laminato con decorazione sbalzata e incisa che definiamo “arte delle situle”.
Capolavoro di questo artigianato artistico è la empori greco-etruschi di Adria e Spina, i Veneti importano ceramica attica, etrusco-padana, a vernice nera e danno avvio a ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] distrutti da un tremendo incendio nel tempo in cui la ceramica dello stile chiamato Miceneo III B volgeva al termine verso incrostazioni d'argento e figure di natili e polipi (v. minoicomicenea, arte, p. 88, fig. 116), sigilli, collane, ambre ecc.
...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] analogia cogli esempi messi in luce a Delo. La ceramica proviene da fabbriche campane; è di argilla fine e Louis 1953, p. 398 s.; A. Grenier, in Colloqui del Sodalizio (Sodal. Studiosi Arte), II (dal 1951 al 1954), p. 48 ss.; H. Rolland, in Revue Arch ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Coppa laconica di Caere, in Arch. Class., IV, 1952, p. 10 ss.; P. Zancani-Montuoro, L'agguato di Troilo nella ceramica laconica, in Boll. d'Arte, 1954, p. 290 ss.; B. B. Shefton, Three Laconian Vase-Painters, in Ann. Br. Sch. Ath., XLIX, 1954, p. 299 ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] p. 37 s.; Oxé, p. 83 s.) e così via. La firma del ceramista detto Ariston, trovata su un vaso m. scoperto a Taranto (Courby, p. 365), vasi m. offre una eccellente testimonianza dell'arte dell'età ellenistica illustrando la decentralizzazione della ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] con coronamento a gola, in oro, argento, bronzo, ceramica e legno, talvolta con incrostazioni in pietre dure o in sovrano assiro, dell'inizio del I millennio a. C. (v. assira, arte, vol. i, fig. 927). La forma del tutto inusuale della decorazione ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...]
Gorgippia. - A Gorgippia è stata scoperta la bottega di un ceramista del II sec. a. C. per la fabbricazione di vasi v pamjatnikakh isskusstva (Le antichità russe nei monumenti d'arte), St. Petersburg 1889; B. Latyschev, Inscriptiones Antiquae orae ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] n, così come anche in altre forme d'arte si ebbero nuove invenzioni o varianti del tema delle s. Cratere del Vaticano: P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, tav. xliv. Pitture pompeiane: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] La fedeltà alla tradizione iconografica propria a tutta l'arte arcaica perpetua il tipo anche nella ceramografia attica a diffusione e addirittura una sua iconografia particolare nella ceramica dell'Italia meridionale.
Sappiamo che quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....