Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] al X sec. a. C.), come si rileva dal ritrovamento di ceramica sul culmine della roccia Um el-Biyara, alta 1160 m. Il cananei posti su alture. (Per i caratteri generali dell'arte di P. v. nabatea, arte).
Bibl.: R. E. Brünnow - A. Domaszewski, ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] di imitazione protocorinzia. Interessante anche la produzione locale della ceramica attica a figure nere.
In base ad un (Metaponto), in Not. Scavi, 1940, p. 51; id., Note sull'arte di Metaponto, in Le Arti, III, dicembre 1940-gennaio 1941, p. 92 ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] un quadro abbastanza soddisfacente della vita preistorica e dell'arte di questa parte dell'Egeo.
La località si trova pezzo di pomice o con un sasso o con un frammento di ceramica. Grandi giare di varie forme per magazzinaggio sono spesso sepolte a ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] carro, comprendeva anche vasellame di produzione etrusca e ceramica attica figurata, fibule, un pesante torques d’ Gli ornamenti, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e Artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] colori non molto stabili: non si tratta di ceramica d'uso corrente, ma di oggetti decorativi da . 335 ss.
Per le falere d'argento della Battriana: v. battriana, arte.
Monete puniche con riproduzione di elefanti: H. H. Scullard, in Numismatic Chronicle ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] stato raccolto in superficie abbondante materiale litico accompagnato da ceramica e oggetti di rame. Gli scavi, iniziati nel in Journal of the Asiatic Society of Pakistan, XI, 1966. SUll'arte a T. v.: H. G. Franz, Buddhistische Kunst Indiens, Lipsia ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] del III millennio a. C.), ma alcuni frammenti di ceramica permettono di risalire alla più antica fase attestata della preistoria . Sono preferite inoltre le piccole dimensioni (v. sumerica, arte). In età neo-sumerica, la serie di statùe di Gudea ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] evidente tra la fine del periodo parthico e l'inizio del periodo Kuṣaṇa. Per i tipi ceramici si riscontra una continuità attraverso tutti gli strati.
Arte. - La produzione artistica di Ch. non può ancora caratterizzarsi in modo preciso. È però di ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] , si è tuttavia rinvenuto un pozzo riempito con frammenti ceramici del VII sec. a. C. Avanzi di quella che Agostino, in Boll. Paletnol. It., 73, 1964, pp. 89 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1964, pp. 364 ss.; E. Pozzi, in St. Etr., XXXII, 1964, pp. 247 ss ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] d'agnelli, nonché numerosi sarcofagi che rivelano l'evoluzione dell'arte dalla fine del IV alla metà del V secolo.
Bibl in Revue Arch., XLIII, 1954 p. 231 ss. Monumenti varî e ceramica: J. Colin, Une prêtresse d'Isis, Masque égypto-romain de mumie ( ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....