Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] ancora in posto), databile, in base all'abbondantissima ceramica a vernice nera e di una variante locale dello Lilibeo e il problema dell'influenza semitica nella religione e nell'arte della Sicilia Occidentale, in Karthago, XIV, 1968, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] archeologici di S. O. consistono di pochi cocci di ceramica aretina e di monete di Sesto Pompeo e di Marco p. 307; Not. Scavi, 1912, pp. 449 ss.; 1915, p. 233; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Roma 1935, pp. 313; 374; E. Sjöqvist, in ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] v. s. c. p. - ii xii. (v. Bibl.).
Museo d'Arte e di Storia. - Il museo dipende dalla amministrazione comunale della città di G., ed (Museo Ariana). Tutte le epoche e tutti gli stili della ceramica greca vi sono rappresentati. Oltre i marmi e i vasi, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] mosaico e nell'uso di materiali di spoglio); mentre l'arte romana influenzò, magari per il tramite spagnolo, opere come La problematica della ceramica islamica del Nord Africa, in Atti del VII Convegno Internazionale della ceramica (Albissola 1974 ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] madre.
Tale scarso interesse per la sua persona si riflette nell'arte figurata: M. infatti, completamente assente, come è logico, nella scultura, compare soltanto in poche opere di ceramica, e anche qui sempre insieme con Hermes. Va notata inoltre la ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] tendono a riportare quasi indiscriminatamente sul piano della grande arte il fenomeno della pittura di vasi in Attica, . Di conseguenza, le sue qualità sono le qualità medie della ceramica attica e alle volte ci avviene di non notarne più i pregi ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] tipo del ritratto funerario siriaco.
Nel campo della ceramica sono presenti alcuni pìthoi arcaici da Rodi con decorazione dalla raccolta di antichità romano-galliche (v. gallo-romana, arte), che comprende tra l'altro alcuni dei bronzi provenienti da ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] e un vigore che si erano da tempo perduti nell'arte egiziana contemporanea, ormai ridotta a una frigida ricerca di eleganze l'influsso africano evidente specialmente in pettorali ed amuleti di ceramica trovati nelle tombe di due mogli di Pi‛ankhi. ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] Dioniso ed Arianna e l'episodio del ratto di Arianna a Nasso) nella ceramica della fine del V e del IV sec. a. C. gli episodi , boukòloi ed archiboukòloi, ha i suoi riflessi nell'arte figurativa dell'Impero Romano, specialmente nei mosaici e nei ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] . Cultrera, Di un vaso con scena del mito di Pelope e della ceramica italiota dipinta, in Ausonia, 1912, VII, p. 115 ss.; L. in G. Becatti, Osservazini sul Maestro d'Olimpia, in La Critica d'Arte, 1939, fasc. XIX-XX, p. i ss. Inoltre: S. Stucchi ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....