• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [1880]
Archeologia [837]
Arti visive [960]
Biografie [232]
Geografia [149]
Storia [156]
Europa [132]
Architettura e urbanistica [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [88]
Asia [77]
Storia per continenti e paesi [72]

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum) P. Wuilleumier Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] "bella" città, come dice Marziale, di lusso e d'arte, della quale rimangono importanti vestigie. Sovrastava a terrazze la riva sono scolpite su rilievi dei secoli I-II d. C. La ceramica è simile a quella di Lione. Numerosi e magnifici mosaici della ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] squisitamente rifinito e armonioso per l'andamento curvilineo). Nell'arte assira i vari elementi dell'a. erano infatti uniti C., ove talora prendono il posto di disegni a soggetto (ceramica dell'Apulia). L'a. scolpito, che trasse origine da quello ... Leggi Tutto

ZHOB, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZHOB, Civiltà dello C. Silvi Antonini Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] di cenere di focolari pur non essendo state trovate strutture. La ceramica è fatta a mano e non è dipinta. La cultura materiale è valle dell'Indo (v. asia, civiltà dell'; indiana, arte). Il periodo III di questa cultura sembra aver subito una fine ... Leggi Tutto

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 NOVAE M. Cicikova Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] che di quello di origine locale e orientale. È stata rinvenuta anche ceramica locale e di importazione romana, ecc. Parte dei monumenti è realizzata nello stile dell'arte ufficiale romana, parte, invece, reca i segni delle tradizioni locali; una ... Leggi Tutto

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOSANNA (Lousonna) R. Wiesendanger C. Bérard R. Wiesendanger Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] necropoli sono state scoperte a Chamblandes, a Vidy e a Lutry: ceramica, asce di pietra, ornamenti di osso, di conchiglie e di zanne in una fogna ad Avenches, l'antica Aventicum. Esempio istruttivo di arte locale. Alto cm 33,54; pesa gr 1589, d'oro a ... Leggi Tutto

SEVERO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERO, Stile L. Vlad Borrelli Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] le nuove prospettive dei successivi traguardi dell'arte greca, svincolandola definitivamente dalle culture arcaiche. di Euthydikos, l'Efebo biondo, l'Efebo di Kritios, e, nella ceramica, i primi vasi a figure rosse. Capolavoro dello stile s. attico è ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (Bagācum) J. Heurgon La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] a B. hanno, in tutti i tempi, dato numerose opere d'arte (il Ferito morente del museo di Saint-Germain, senza dubbio un'Amazzone; la Demetra del Museo Mariemont), e una ceramica abbondante, comprendente fra l'altro i vasi detti "planetari", ornati di ... Leggi Tutto

FALISCA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCA, Civiltà S. M. Puglisi I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] rosette, palmette, ecc.). La produzione ceramica locale chiaramente influenzata nelle fogge dalla parte di una vasta sfera culturale cumano-laziale-etrusca (v. etrusca, arte). Durante le lotte di predominio che Roma intraprende nei territori a N ... Leggi Tutto

KROMMYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROMMYON (Κρομμυών) G. Gualandi Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] , presenta uno schema fondamentalmente unitario sulla ceramica attica a figure rosse, ed è rosse dalla tomba 18 C di Valle Pega (Ferrara): N. Alfieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., viii, 1959, p. 74 ss., fig. 20. Kỳlix a figure rosse di Verona: ... Leggi Tutto

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] il III sec. Interessanti per la conoscenza dell'arte vasaria italica e degli scambi commerciali e culturali che -42; B. M. Felletti Maj, La cronologia della necropoli di Spina e la ceramica alto-adriatica, in Stud. Etr., XIV, 1940, pp. 43-87; id., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 84
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali