EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Anastasio I (491-518).Nicopoli fu il centro più importante dell'arte musiva, soprattutto tra la fine del sec. 5° e la fine la più famosa, soprattutto per la sua decorazione esterna in ceramica dipinta è il S. Basilio di Arta; altri esemplari ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] della città adibito all'esposizione di oggetti e opere d'arte del periodo paleocristiano e bizantino (Byzantine Mus. of the della galleria meridionale, nei pressi del nartece), ceramica invetriata bizantina, diversi oggetti liturgici, i notissimi ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] anni del 13° secolo.A D. la principale raccolta di arte medievale si trova nel Mus. Nat., la cui sezione delle stucco, di legni scolpiti e dipinti, manoscritti, vetri, vasellame, ceramica, rame e altri metalli, nonché la facciata in pietra di ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] v. Lucera, in EAA, IV, 1961, pp. 706-707; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo Antico al Rococò, cat., Bari 1964, pp. 14, 25, 46-49; D. Whitehouse, Ceramiche e vetri medievali provenienti dal Castello di Lucera, BArte, s. V, 51, 1966a, 3-4 ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Mus. ospita importanti collezioni di oggetti d'arte medievale provenienti dalla città e dalla contea urne funerarie pagane sassoni, sculture in pietra, legno e alabastro e ceramica invetriata tardomedievale.
Bibl.:
Fonti. - Liber Eliensis, a cura di ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Boris a cavallo, la Trinità - mostrano i caratteri propri di quest'arte, nella sottigliezza e nella tensione delle forme, nonché nella compatta e icone, armi da parata, gioielli, monete, ceramica, tessuti, oggetti relativi alla storia della produzione ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] tessere di varie forme geometriche ritagliate da lastre di ceramica invetriata e unite a formare motivi stellari e poligonali ragguardevole altezza (oltre m. 14).Tra le opere d'arte che testimoniano del livello della F. medievale va infine ricordato ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] apposta sul muro meridionale del tempio di Apollo. Dell'arte islamica si conservano reperti epigrafici e anepigrafi, quali iscrizioni, monete, gettoni di pasta vitrea, gioielli, ceramiche, mosaici, vetri e bronzi (Ragona, 1966; Agnello, 1978-1979 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova S. Paragorio a Noli, "Atti del XXVI Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1993", Albisola 1993, pp. 271-282; M. ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] degli anni Settanta, esso costituisce un compendio dell'arte ilkhanide sia dal punto di vista architettonico (un di particolare eleganza, muqarnas raffinati, mosaico e mattonelle di ceramica e persino un insolito erbario quale tema dominante di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....