Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di T. da parte di Claudio basandosi sul fatto che le ceramiche più antiche rinvenute nella città appartengono all'età di Claudio, i più tardi. Ne risulta una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] fibule presentano anche un certo interesse dal punto di vista dell'arte come documenti, sia pure modesti ma abbondanti e vari, anima ogni sorta di arredi di bronzo, oltreché la ceramica, dell'Italia protostorica. Esse rispondono ad uno spiccatissimo ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] leggera variante, fino al V sec.; è raro nella ceramica attica, dove compare sul vaso François e su un'anfora g. etrusco è parallelo a quello del g. greco, anche se, nell'arte etrusca, si attarda notevolmente il g. di tipo fenicio; tuttavia, già ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] Museum, Filadelfia 1942, passim; G. Matteuccig, Poggio Buco, Berkeley 1951, pp. 16 ss., 73 ss.; M. Pallottino, Ceramiche arcaiche di Villa Giulia, in Boll. Arte, XXXI, 1937-38, p. 149 ss.; F. Villard, Vases de bronze grecs dans une tombe étrusque du ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] una struttura absidale, forse un edificio religioso.
Fra la ceramica, per lo più assai semplice e di carattere utilitario, T. uno dei più importanti per lo studio di quest'arte. Anziché descrivere dettagliatamente i diversi siti, limitiamoci a seguire ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] - Mura ellenistiche: A. Minto, Fortificazioni elleniche di Festòs, in Annuario Atene, IV-V, 1921-22, p. 161 ss. - Ceramica ellenistica: Boll. d'Arte,, 1936, p. 498 ss. - Monete: I. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 254 ss ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] lo più statuette fittili e frammenti di ceramica) sono stati interpretati e classificati come materiale Luc., V, 1935, p. 195 ss., tav. XIII ss.; id., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 205 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., I ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] sempre alla superficie di questo mondo ed il suo sviluppo segue la via dell'arte greca. Oltre a tipici oggetti greci (ceramiche, recipienti metallici, ornamenti, ecc.) che penetrarono largamente nella vita dell'aristocrazia indigena, nelle colonie ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] esperimenti che accompagnarono l'annosa stesura del De arte venandi cum avibus e furono ritratte dal vero le Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995; S. Patitucci Uggeri, La ceramica a Brindisi in epoca federiciana, ibid., pp. 220-225; Foggia medievale ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] menadi, figurette danzanti, Eroti, ecc., in cui si ritrovano motivi di repertorio comuni alle altre forme d'arte industriale del periodo: la ceramica aretina, le lastre Campana, gli stucchi, ecc., in parte a temi di maggiore impegno, quali i ritratti ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....