AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] illustrazione delle imprese delle A. rimarrà circoscritta alle arti cosiddette minori: ceramica, ciste e soprattutto sarcofagi, che continueranno a tramandare i tipi della grande arte (sarcofagi di Atene, del Louvre, di Napoli, di Villa Albani).
In ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] I primi esempi chiari ci sono forniti dal fregio del Tesoro dei Sifni e dall'arte etrusca dell'inizio del V sec. (sui G. che sputano fuoco, v. oltre). La ceramica di stile severo e libero contrappone talvolta il G. selvaggio al G. armato o contamina ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] il XIII sec. nel Vicino Oriente. È una notevole opera d'arte unica nel suo genere.
Verso la fine del XIII sec. una di Enkomi. Questa attività coincise con l'introduzione di un nuovo stile ceramico nell'isola, il Miceneo III C: 1, di cui un gran ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dell'orizzonte dei contatti e degli scambi: la ceramica, prima limitata agli impasti e alle forme di tradizione distrutti. Il tesoro di Desana (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica) comprende, oltre a cucchiai in argento e oreficerie di tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Beozia, in Arch. Class., XIV, 1962, p. 29 ss. a proposito delle accentuate apparizioni di ceramica nei corredi spinetici; P. E. Arias, Il carattere etrusco di Spina, in Arte Ant. e Mod., XVII, 1962, p. 8 ss.; R. Bloch, Remarques sur un masque ibéro ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , in prosa, e contenente fra l'altro precetti su ceramica, vetri e vetrate, attinse anche il monaco Teofilo (o Antonio da Pisa, Memoria del magistero de fare fenestre de vetro, in Vetrate. Arte e restauro, a cura di G. Mecozzi, Milano 1991, pp. 25- ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] greco prendono il posto, in questo periodo, della ceramica e degli usi funerarî indigeni. Con la prima metà luce delle nuove scoperte archeologiche, in Κώκαλος, II, 1956, pp. 158-176.
Arte: P. Orsi, art. cit.; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] di tutta l'Asia Minore); vi si trovano insieme ceramica di Fikellura e numerose figurine ioniche; è stata rinvenuta l'altro con le sue sfingi eleganti (v. licia, arte) appartiene ad uno stile subarcaico che sembra essere stato molto apprezzato ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] un tipo di piatto decorato con una croce rossa al centro; tale ceramica è diffusa, tra la fine del III e l'inizio del II relativamente indipendente da quella greca (v. Frigia, arte; Licia, arte).
Bibl: Le opere qui appresso citate riguardano ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] dalla tradizione iconografica precedente, nota attraverso la ceramica dipinta, dove l'episodio mitico si svolgeva in gioco di trasparenze e di partiti di pieghe, che rientrano nell'arte del IV sec.; il nastro nei capelli, gli orecchini, che ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....