NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] per il passo del Brennero.
(G. C. Susini)
L'arte del Noricum. - L'arte del N. romano è il prodotto della fusione di fattori parlare con sicurezza di vetri della stessa provenienza. La ceramica provinciale di uso comune, grigio-nera e giallo-rossa, ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] presenta scarsa la ceramica insulare e corinzia, poca ma scelta la ceramica attica; scarsissima la ceramica italiota. Per di temi e di forme, che rivela il travaglio di un'arte ormai giunta all'esaurimento della sua forza poetica, ma che è ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] becco che si legano per la particolare forma a quelli in ceramica e in bronzo, per la verità questi ultimi molto rari, provenienti a revisione è quella dello Schaeffer che assegna l'inizio di quest'arte alla metà del III millennio a. C. e la sua fine ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] del IV, restituiva alcuni corredi arcaici intatti, tra cui ceramica attica a figure nere ed una hydrìa decorata nello stile Sestieri, Tombe dipinte di Paestum, in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, 1956-1957, p. 65 ss.; id., Paestum, Tomba di un guerriero ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] manico), si possa risalire a modelli tratti dalla ceramica di uso comune, ma in generale si deve Roma, Conservatori: id., ibid., xxx, 2 e xxxi, 1. S. da Offida: P. Ducati, Arte etrusca, fig. 366. S. di Bolsena: G. Q. Giglioli, op. cit., cccxv, 7. S. ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] i quali si registra il primo vero incontro tra l'arte islamica e quella indiana.Se nulla è finora pervenuto dalle grandiose pasta grigia non invetriata. Postghaznavide è ritenuta anche la ceramica incisa e dipinta con colature o punti verdi su fondo ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Dèlphes, Parigi 1929, p. 76 ss.; anfora nolana di Agrigento: Élte céram., ii, 58; tazza di Brygos con A. e Apollo: Wiener 1911, p. 80; cfr. G. Becatt, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, vii, 1940, p. 42; moneta di Perge in Panfilia: I. Imhoof-Blumer, ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Yunnan) del I sec. a. C.
Le collezioni indiane rappresentano l'arte e l'archeologia nell'area indiana dal III millennio a. C. in poi ed includono una raccolta didattica di ceramiche, terrecotte e sigilli della cultura di Harappā (v.) della valle dell ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] monete greco-antiche e romane e di pietre incise. Per la ceramica citiamo alcuni vasi corinzi del VI sec. a. C.; l' da Naucrati (inizî del VI sec. a. C.) e alcuni monumenti da Cipro. L'arte del V e del IV sec. a. C. è rappresentata da una statua di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] localmente, non hanno interesse per la storia dell'arte, ma solo per lo sviluppo dei motivi Banti, Guida degli Scavi italiani in Creta, 1947, p. 28 ss. - Rapporti fra la ceramica di Festo e quella di H. T.: L. Pernier-L. Banti, Il palazzo minoico di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....