MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] piano nella produzione artistica di manufatti in metallo, vetro e ceramica. Capolavori della metallistica, che vanno annoverati tra i migliori esempi dell'arte islamica, furono commissionati dall'aristocrazia mamelucca come mezzo per manifestare ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] i "caratteri" in trattati, e il teatro comico li rappresenta sulla scena, l'arte figurativa li interpreta con senso caricaturale in scene soprattutto nella ceramica dipinta, in bronzetti e in statuette fittili.
Oinochòai dall'agorà di Atene della ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] giovani artigiani dell’oreficeria, del ferro, della ceramica e delle arti applicate. Si trasferì poi a P., in Matelda, 15 aprile 1935, pp. 216-222; R. Vecchi, Note d’arte: una personale del pittore A. P., in Il Sole, 18 giugno 1936; D. Bonardi ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] tipicamente camuso, che ritroveremo in forma stereotipata ancora per alcuni secoli nella ceramica.
Già però verso la fine del VI sec. a. C. stanco e vecchio rifocillato dalle ninfe.
Nell'arte etrusca la rappresentazione è in fondo aderente al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Albacete è dei più importanti per una conoscenza dell'arte iberica). Rivista: Boletin del Seminario de Estudios de Historia y Arqueologia (dal 1949).
Alicante: Alicante. Museo Provincial. Ceramiche e oggetti cartaginesi delle tombe di La Albufereta ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] tanto nell'Età del Bronzo quanto nell'Età del Ferro. Per i vasi dell'Età del Bronzo v. cicladica, arte.
Le fabbriche di ceramiche dell'Età del Ferro furono variamente attive, dalla metà del X alla fine del VII sec. a. C., nelle diverse isole, e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Center in Egypt, II, 1963, p. 125 ss.; B. Conticello, in Boll. d'Arte, XLVIII, 1963, p. 289 ss.; H. Jucker, in Jahrb. d. bern. Hist .; A. Adriani, in Klearchos, XXIX-XXXII, 1966, p. 5 ss.
Ceramica: U. Hausmann, in Ath. Mitt., LXXI, 1956 (1958), p. 107 ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . 92, 4; XLII, 1955, col. 639, n. 4, fig. 144 a, b; Boll. d'Arte, VIII, 1928, p. 173 s.; C. V. A., Providence, i, tav. 7; C. V. A., Petit Palais cit., tav. 2, nn. 11-14. - Ceramica di Eretria: J. Boardman, Pottery from Eretria, in Annual Brit. School ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] La scena ritorna in forme quasi immutate nella ceramica a figure nere contemporanea dove possono ricordarsi esempî Genera Tropaion, Varsavia 1955; P. E. Arias, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1955, p. 95 ss.; D. Levi, in La Parola del Passato, 1956, p. ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] come nel bel frammento dell'acropoli di Atene.
Con la ceramica a figure rosse di stile severo, A. comincia ad assumere 1-2; tavv. 11-12; bronzi di Perugia: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 87, 2; tesoro dei Megaresi ad Olimpia: Olympia, iii, tavv ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....