Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Coppa laconica di Caere, in Arch. Class., IV, 1952, p. 10 ss.; P. Zancani-Montuoro, L'agguato di Troilo nella ceramica laconica, in Boll. d'Arte, 1954, p. 290 ss.; B. B. Shefton, Three Laconian Vase-Painters, in Ann. Br. Sch. Ath., XLIX, 1954, p. 299 ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] p. 37 s.; Oxé, p. 83 s.) e così via. La firma del ceramista detto Ariston, trovata su un vaso m. scoperto a Taranto (Courby, p. 365), vasi m. offre una eccellente testimonianza dell'arte dell'età ellenistica illustrando la decentralizzazione della ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] con coronamento a gola, in oro, argento, bronzo, ceramica e legno, talvolta con incrostazioni in pietre dure o in sovrano assiro, dell'inizio del I millennio a. C. (v. assira, arte, vol. i, fig. 927). La forma del tutto inusuale della decorazione ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...]
Gorgippia. - A Gorgippia è stata scoperta la bottega di un ceramista del II sec. a. C. per la fabbricazione di vasi v pamjatnikakh isskusstva (Le antichità russe nei monumenti d'arte), St. Petersburg 1889; B. Latyschev, Inscriptiones Antiquae orae ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] n, così come anche in altre forme d'arte si ebbero nuove invenzioni o varianti del tema delle s. Cratere del Vaticano: P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, tav. xliv. Pitture pompeiane: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Musei Civici di Monza, e i disegni per alcune ceramiche della bottega di Ciriaco Piras, in coll. priv., Milano Leupin, Fribourg 1972; G. Pintori, in Milano 70/70. Un secolo d’arte, III, Dal 1946 al 1970 (catal., Museo Poldi Pezzoli), Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte di Venezia (1912), confermando il suo interesse per le arti applicate, presentò alcuni vasi di ceramica realizzati su suo disegno dalla Società Richard Ginori, che aveva ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] La fedeltà alla tradizione iconografica propria a tutta l'arte arcaica perpetua il tipo anche nella ceramografia attica a diffusione e addirittura una sua iconografia particolare nella ceramica dell'Italia meridionale.
Sappiamo che quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] freccia di antica tradizione iranica. Interessanti i ritrovamenti di ceramica stampata.
A N-O di K., oltre le nell'abbigliamento e nello stile, sono prodotti fortemente influenzati dall'arte sassanide, databili alla fine del IV-inizî del V sec., ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] sec. a. C., in età contemporanea alla più antica ceramica a figure rosse per decrescere poi gradatamente e decadere lentamente 176; 442; e, per la parte etrusca: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 143 ss.; 303 ss.; 332 ss.; 462 ss ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....