CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] in argento (tesori di Berthouville e Boscoreale, ceramica aretina), sculture (cinghiale in bronzo assalito dai veltri Gymn., I, 1951, pp. 70-74; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 33-46; sulla c. calidonia: C. Robert, Sarkophagrel., ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] F. fanno parte alla civiltà del Sahara, v. Rupestre, arte).
Corrisponde alla Phazania, abitata dai Garamanti (v.), popolazioni su di mattoni crudi. Vi sono stati raccolti frammenti di ceramica garamantica coeva quella romana, ma manca quest'ultima.
...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] come quella della Sicilia o della Magna Grecia; di queste arti "coloniali" l'arte di Akraiphia ha la semplicità, il vigore spesso brutale, la vitalità. La ceramica, la piccola plastica potrebbero offrirne altre testimonianze per tutta la Beozia.
Una ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] bizantina e islamica, tra cui, di particolare interesse, ceramiche e monete.
Bibl.: I.H. Uzunçarşılı, Anadolu Diez, O. Aslanapa, M. Koman, Karaman Devri Sanatı [L'arte del periodo karamanide], Istanbul 1950; B. Ünsal, Turkish Islamic Architecture ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] nell'architettura bulgara dei secoli IX e X, CARB 15, 1968, pp. 7-19; id., La ceramica dipinta a smalto e l'arte di Preslav, ivi, pp. 21-30; S. Bojadžiev, Une église cruciforme à cinq nefs à Preslav, Byzantinobulgarica 4, 1973, pp. 53-73; K. Mijatev ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] ss.; G. Bacile di Castiglione, Gli Scavi di Egnazia, Arte e Storia, 1913; M. Mayer, Apulien vor und während , in Jahrbuch, XXIV, 1909, c. i ss.; G. Patroni, La ceramica antica nell'Italia meridionale, Napoli 1897, p. 145 ss.; Ch.Picard, in ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] p. 750). La scena sull'Olimpo aveva ispirato non soltanto i ceramisti; a Sparta nel tempio di Atena Chalkìoikos era stata scolpita da Gytiadas
Riassumendo, il dio è scarsamente rappresentato dall'arte greca; i suoi attributi più caratteristici sono ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] uno stile che diventò uno stereotipo per le fotografie di opere d'arte rimasto valido fino ai nostri giorni: punto di ripresa scelto a sulle monete. Un punto di ripresa della ceramica troppo dall'alto provoca una distorsione accentuata del ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di tratti murari o di altre tracce d'insediamento coevi alla ceramica ha escluso, come invece sostenuto in passato, che il palazzo 1974, pp. 229-276; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storia dell'arte, 4), Roma 1983.M. C. Massari ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] letterarie senza riferimenti precisi ad opere d'arte realmente esistenti, resta peraltro l'attestazione che . 590).
Le storie della punizione di P. cessano bruscamente nella tarda ceramica a figure nere e in quella a figure rosse: si può dire anzi ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....