FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] stati datati i due pendants del Museo della ceramica Duca di Martina, Natura morta con ciliege, Una traccia per L. F. e il primo tempo della natura morta a Napoli, in Arte antica e moderna, 1963, 23, pp. 242-246; Id., Un'ipotesi per Aniello Falcone ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] artisti ed industriali di G. Schreiber (recensione di E. Begey, in L'Arte in Italia, V [1873], pp. 168-170). Nel 1873 pubblicò una in realtà le arti "minori" del Rinascimento (oreficeria, ceramica, tarsie in legno, stucchi, ecc.), e proponeva una ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] precisare molti aspetti della tipologia e della cronologia di questo tipo di ceramica.
Inoltre nel 1967 si è dato l'avvio allo scavo di Gran Carro: St. Etr., XXXI, 1963, pp. 425-433; Boll.d'Arte, L, 1965, p. 106. Sull'ager Volsiniensis e le sue vie di ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] . fra due quadrighe affrontantisi) e sono frequenti specie nella ceramica a figure nere a cominciare dal vaso François, dove la kýlix del pittore di Pentesilea con ciclo teseico, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., viii, 1959, p. 59 ss., figg. 5, 32. ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] come numerosi altri artisti europei impegnati nella produzione ceramica, il pittore danese era stato tra gli animatori G.); R. Barilli, Dall'informale caldo all'informale freddo, in L'arte moderna. Al di là della pittura…, Milano 1975, pp. 9-15; ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] della Vergine in maiolica.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Tribuna illustrata, 1892, n. 144, p. 199; C. Novelli, L'arte della ceramica all'Esposizione di Venezia del 1887..., Roma 1888, pp. 40 s.; G. De Sanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma, 1900 ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] di C. Valerio Fiacco).
Abbastanza numerose sono nell'arte antica le scene che riguardano aspetti particolari di questa leggenda , 17, 9 ss.), temi che ritroviamo in parte nella ceramica a figure nere più arcaica. Una figurazione collettiva degli A. ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] padre nella sua attività di mosaicista; in seguito frequentò l'Istituto d'arte industriale e i corsi liberi all'Accademia di belle arti e di , diciannove incisioni e nove oggetti in ceramica (eseguiti nella fabbrica Höganäs): cinquantadue delle ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] soprattutto la Natura morta in cui la brocca di ceramica con racemi neri su fondo bianco dialoga con efficacissimo esito Mandorle e limoni del 1953. Nel 1958 la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma comprò l'Albero del 1950 (Pancotto, 1997, ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] micenea è ancora più chiara e risulta dal confronto con la ceramica di stile pittorico (pictorial style) e con i vasi a rilievo a destra). Ritroviamo questo realismo, insolito persino nell'arte greca posteriore, anche nel verso omerico dell'Iliade ( ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....