Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] stato raccolto in superficie abbondante materiale litico accompagnato da ceramica e oggetti di rame. Gli scavi, iniziati nel in Journal of the Asiatic Society of Pakistan, XI, 1966. SUll'arte a T. v.: H. G. Franz, Buddhistische Kunst Indiens, Lipsia ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] del III millennio a. C.), ma alcuni frammenti di ceramica permettono di risalire alla più antica fase attestata della preistoria . Sono preferite inoltre le piccole dimensioni (v. sumerica, arte). In età neo-sumerica, la serie di statùe di Gudea ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] evidente tra la fine del periodo parthico e l'inizio del periodo Kuṣaṇa. Per i tipi ceramici si riscontra una continuità attraverso tutti gli strati.
Arte. - La produzione artistica di Ch. non può ancora caratterizzarsi in modo preciso. È però di ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] , si è tuttavia rinvenuto un pozzo riempito con frammenti ceramici del VII sec. a. C. Avanzi di quella che Agostino, in Boll. Paletnol. It., 73, 1964, pp. 89 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1964, pp. 364 ss.; E. Pozzi, in St. Etr., XXXII, 1964, pp. 247 ss ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] d'agnelli, nonché numerosi sarcofagi che rivelano l'evoluzione dell'arte dalla fine del IV alla metà del V secolo.
Bibl in Revue Arch., XLIII, 1954 p. 231 ss. Monumenti varî e ceramica: J. Colin, Une prêtresse d'Isis, Masque égypto-romain de mumie ( ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] di cui oggi riteniamo faccia parte la cosiddetta ceramica a pettine (Kamm-Keramik). Essa si differenziava notevolmente coltelli, appartengono invece a una tradizione realistica indigena d'arte di intaglio (Tallgren, Èding, Dmitriev).
Come gruppo più ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] p. 237; C. Migliardi-F. Noberasco-I. Scovazzi, Statuti corporativi savonesi, Savona 1931, pp. 127-44; M. Signorile, L'arte della ceramica a Savona e ad Albissola, Savona 1936, p. 15; O. Grosso-G. Morazzoni, Mostra dell'antica maiolica ligure dal sec ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 33-120).
Nel 1936, dopo aver frequentato il corso superiore di perfezionamento, conseguì il diploma di maestro d'arte per la sezione ceramica, superando brillantemente gli esami del biennio. Ottenne un premio in denaro per il Cinghiale, che espose a ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] tessera bronzea di Palmira con la rappresentazione del morto Tammuz.
Nell'arte etrusca del IV-III sec. a. C., A. è Adonie e dei "giardini di A.", che sarà più volte ripresò nella ceramica di Kerč; ma non è certo che nella figura di fanciullo alato si ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] di Olimpia (Paus., v, 11, 5).
Monumenti considerati. - Ceramica: cratere con la partenza di Ettore: Mon. Inst., 1855, tav a. C.); xxxvi; xlvi.
Candelabro etrusco: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, tavola 307, 1.
Sculture: marmo della Gall. Borghese: ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....