Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] la maggior parte dell'opera del cosiddetto Pittore di Emporion), la ceramica comune, vasi attici, senza decorazione, e campani, vasi di ritrovato a Layos (Toledo).
Instituto Amatller de Arte Hispanico. Vi è conservata la Collezione Amatller di ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] storico-artistico delle vestigia monumentali e degli oggetti d'arte minore, specialmente per quel che concerne la fase di confermano la frequentazione della necropoli, già evidente dai dati ceramici, nel periodo compreso fra il IV e il II ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] Perduto il padre all'età di dieci anni, l'avita bottega d'arte, ove egli aveva trovato i primi incitamenti a dipingere, passò allo zio era dedicato alla pittura minuta d'arredamento e su ceramica. Di questo nuovo periodo romano sono noti, attraverso ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] era già una apprezzata manifattura di maioliche d'arte, e l'ex imbianchino, ora direttore dei di Firenze, in Faenza, XV (1927), pp. 69 ss.; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 88 s.; Catalogo della raccolta Cantagalli che sarà venduta all' ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] of the British Museum Terrakottas, D. I. 50; A. Salinas, R. Museo di Palermo, p. 30; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; id., Ceramiche ellenistiche di C., in Studi Siciliani, Palermo 1946, p. 165 ss.; G.E. Rizzo, Monum. d ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] contenenti testi di negotia privata.
Nuove scoperte di arte figurativa oltre alle decorazioni parietali, cui abbiamo trois documents pompéiens, in La mosaïque greco-romaine, Parigi 1963. - Ceramica: J. P. Morel, Céramique à vernis noir de Pompei, in ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] raggiunge anche nella sua estrema semplicità, effetti d'arte. La decorazione è a rosette stampate, bande rialzate .
Dobbiamo infine accennare alla presenza nella valle del G. di una ceramica nera-e-rossa che compare associata alla P.G.W. e alla ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] più lontane, le prime testimonianze di epoca storica (ceramica protocorinzia) sono databili appunto tra la fine dell' Pauly-Wissowa, XVI, 1931, c. 387 ss., s. v.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I-IV, Città di Castello 1935-49, passim; ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] kölix di Tleson con all'interno un cervo ferito. Tra la ceramica attica a figure rosse vi sono vasi dell'officina di Nikosthenes, del II sec. d. C. Tra i pezzi della raccolta di arte cinese sono notevoli un vaso bronzeo della dinastia Chou (1122-255 a ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] Diomede, E. salvato da Afrodite) sono raffigurati nella ceramica nel V sec. a. C. Ma la scena Leggende latine antichissime, in Röm. Mitt., XL, 1906, p. 298 ss.; l'Eneide e l'arte antica, in Boll. Ass. Int. Studî mediterranei, I, 1930, n. 5, 6 ss.; M ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....