DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] firmò la Relazione della Commissione pel restauro Faenza 1901. Scrisse, in Rassegna d'arte, II (1902), 9, pp. 129 ss., un breve saggio su Il i ritratti, che hanno avuto grande seguito nelle botteghe ceramiche faentine si può dire fino ad oggi. La sua ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] del tipo ionico Villard B 2, ceramica di tipo corinzio, ceramica attica nella tecnica delle figure nere e id., in Fasti Arch., XX, 1966, n. 2542; W. Johannowsky, in Boll. d'Arte, LII, 1967, III, pp. 198-199; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] , medievale e numismatico.
Il reparto preistorico comprende monumenti della cultura e dell'arte della società primitiva della Bulgaria: strumenti di pietra del Paleolitico, ceramica, idoli e strumenti del Neolitico ed Eneolitico. Fra i materiali dell ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] stilistici, quale raramente si incontra negli studi sull'arte dell'antico Oriente (significativa la presa di posizione contro le superficiali ma largamente accettate affermazioni del Pottier sulla ceramica di Susa e sulle sue connessioni con quella ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] Neolitico medio e finale, inoltre l'Eneolitico con ceramiche che vanno dalla cultura di Diana, del genere 1961, I, p. 24; E. A. A., IV, fig. 624, s. v. Legno; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Roma 1935-1949, II, pp. 5-8; IV, pp. 174-176. ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano-Varese 1956, p. 420 s., passim; A. S. Fava, in Arte antica e moderna, VII, 1959, p. 269 ss.; A. Stenico, La ceramica arretina - Rasinius, I, Milano [1960]; id., Revisione critica delle pubblicazioni sulla ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] in due fasi: nella prima di esse (dal XIV sec. allo scorcio del secondo millennio a. C.) l'arte decorativa della ceramica assume aspetti assai appariscenti, costituendo un complesso archeologico unico nel suo genere. I vasi, fatti a mano senza tornio ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] di artisti ed artigiani, luogo dove potevano trovarsi i materiali più pregiati e rari per l'esercizio dell'arte della pittura e della ceramica, emporio di scelti manufatti delle più diverse fabbriche isolane e continentali, il B. può considerarsi uno ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] nel VI e fino alla prima metà del V sec. a. C. (ceramica rodia, di Chio, di Milo, Northampton, fabbrica di Fikellura, sarcofagi di nelle raffinatezze dello stile i. arcaico. La stessa arte pergamena, nella esuberanza barocca delle sue forme, ripropone ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] Ignazio, Vito e Giacomo, che ben presto avviò all'arte nella propria officina impiantata in una bottega concessagli a censo 1797 era impegnato "a cuocere di prima e seconda cottura" ceramiche nella bottega di maestro Nicolao Lo Monaco. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....